A Legnano da tutta Italia per la Prova Nazionale di Scherma. Indotto in città

12 Nov 2024

Presentato nella sala Stemmi del Comune di Legnano la 1^ Prova Nazionale Cadetti e Giovani di Spada organizzato dal Club Scherma Legnano. Circa 900 atleti saliranno in pedana compresi sei del Club. Previsto indotto per l’intera comunità: dall’accoglienza alle attività commerciali…

Intervista esclusiva a Maurizio Randazzo e Giuseppe Zalum

L’evento
Seguo il Club Scherma Legnano, da “sempre” in qualità di past direttore di Sempionenews con cui abbiamo seguito e contribuito ai campionati Europei di Scherma del 2012 ( e non solo) e ora  da amico della scherma dal past president Daniele Zanardo e dell’attuale presidente Giuseppe Zalum. Con piacere ho partecipato alla conferenza stampa della 1^ Prova Nazionale cadetti e giovani.
Il presidente Giuseppe Zalum, ha sottolineato che da sabato 16 a domenica 17 novembre 2024 saliranno in pedana circa 900 atleti provenienti da tutta Italia.
Il presidente Zalum ha affermato: “siamo entusiasti di accogliere a Legnano i giovani talenti della scherma italiana e di offrire loro una cornice degna del loro impegno e della loro passione. Saranno 37 le pedane al PalaBorsani in cui saranno impegnati gli spadisti, in una manifestazione che abbraccia tutto il territorio, una gara di qualità che ha visto in passato emergere atleti poi divenuti campioni europei e mondiali”.
Infine Il presidente ha confermato:” saranno sei gli atleti del Club a scendere in pedana: Andrea Colombo, Leo Ferrari, Kyle Gruner e Lorenzo Mangino sabato nella categoria cadetti, mentre domenica sempre Colombo e Gruner ed il compagno Edoardo Walliser parteciperanno alla gara giovani, così come Carola Colombo nella categoria femminile. In bocca al lupo


Gli Ospiti
Gli Ospiti In conferenza stampa presenti il Sindaco e grandi nomi della scherma italiana e mondiale. Il Sindaco Lorenzo Radice, dopo essersi associato all’applauso lanciato dal presidente Zalum, verso la collega di Castellanza Mirella Cerini scomparsa prematuramente ma sempre a fianco della Scherma, ha rafforzato il valore della visibilità e non solo: “Sul nostro territorio graviteranno circa 900 giovani che rafforzano le nostre attività economiche indotte”. Parola anche al pluripremiato campione olimpionico Maurizio Randazzo, vicepresidente FIS, che ha confermato il grande valore organizzativo del Club Scherma Legnano. Carola Mangiarotti, vice presidente CONI Lombardia, Maurizio Novellini, presidente FIS Lombardia e Luigi Croci.
Il consigliere con delega allo sport del Comune di Castellanza, ha sottolineato i tanti aspetti positivi di questa gara, compreso l’indotto per le due città. L’assessore ha auspicato un ampliamento del Pala Borsani di Castellanza in aggiunta alla proposta del presidente Zalum di costruire un Palazzetto anche a Legnano…Chi vivrà vedrà. Presente anche l’assessore allo sport di Legnano, Guido Bragato.

I partner
Presenti alla presentazione anche ospiti-partner che in “rete” sostengono la manifestazione. Questo per me è uno dei valori dello sport la rete di attività che vanno dall’accoglienza ai servizi diventa fondamentale ma anche un’opportunità (visibilità, indotto economico) . Penso ai servizi per i 900 atleti che con assistenti, allenatori e familiari possono diventare 2500/3000 a beneficio del territorio che va da Legnano a Castellanza. (e anche Milano).
A tal proposito erano presenti Claudia Minesi della Minesi Assicurazioni (e da qualche settimana, anche Banca), Andrea Arnaudo direttore della BCC di Legnano, sempre vicina alla scherma. Andrea Paternostro della omonima Gioielleria, che anche da sportivo, non vuol far mancare il sostegno all’iniziativa. Poi Fabio Poretti direttore della Scuole di musica “N. Paganini” che regalerà bellezza attraverso la musica nei giorni della manifestazione. Luigino Poli, in rappresentanza degli Albergatori, ha allertato i colleghi per un’accoglienza all’insegna delle “coccole” e delle bontà in collaborazione con i commercianti del territorio

Social

Consigliati

Il viaggio come opportunità: l’esperienza di Cecilia Longo negli U.S.A.

Il viaggio come opportunità professionale. L’esperienza di cecilia Longo

Il Museo di Cristoforo Colombo: storia e orgoglio italiano alle Canarie

Non potevo non visitare il Museo-Casa Colon, ovvero la casa Museo di Cristoforo Colombo. ne vale proprio la pena e il mio orgoglio…aumenta…

Antonio Siri vince il Palio di Legnano 2023

Antonio Siri domina una finale che lo ha visto partire in testa e condurre per tutti i 5 giri.

Vinitaly chiude con 97mila presenze e tra questi Enoteca Longo

Lo sapevate che Vinitaly di Verona ha chiuso con quasi 100.000 visitatori? e tra questi c’erano i legnanesi dell’Enoteca Longo?…

I viaggi di Enzo in camper. Verso Nord: la scoperta di Icod, del Drago e…

Alla scoperta del Nord di Tenerife: il Drago di Icod, Icod, Santiago del teide cittadine a dimensione uomo…

Il mio viaggio in camper: Etretat, le falesie e non solo (tappa 8)

Ebbene anche i grandi si “stupiscono” visitando Etretat. E’ quello che è successo a me alla scoperta di questo borgo eccellenza della Normandia. Le stradine strette in stile alsaziane, i colori intensi, i sapori che ti “catturano”, insieme all’eccellenza delle “falesie” ne fanno un luogo unico.

Al via il “Viaggio” di Eventi in Jazz 2023

Prima di Eventi in jazz 2023 . Una rassegna di qualità che fa fare un viaggio tra i diversi “mondi” del Jazz

it_IT