La Foppa di San Vittore Olona

26 Giu 2023

Sapevi che a due passi da Legnano e a confine con Canegrate esiste uno scrigno di biodiversità? E’ la Foppa di San Vittore Olona è un esempio di gestione condivisa per la rinaturalizzazione delle aree perifluviale del fiume Olona.

Uno scrigno di biodiversità creata dall’uomo

Quest’area si trova vicino al fiume Olona e veniva regolarmente allagata in maniera naturale. Ora è un elemento fondamentale per la biodiversità locale. Rappresenta anche un posto caro a molti cittadini, al punto che la Foppa è stata inserita nei “Luoghi del cuore” del Fondo Ambiente Italiano (FAI).

La lanca

E’ proprio il FAI a specificare che la presenza di uno stagno nei pressi del fiume Olona ha origini antichissime. Secondo l’ente, il fondo è parte di un antico alveo del fiume e storicamente l’area raccoglieva l’acqua che irrigava le marcite. La Foppa era chiamata anche “Lanca della Marchesa”, come si può leggere su alcuni documenti risalenti all’Ottocento.

Nel corso dei secoli quest’area è cambiata molto. In passato aveva una superficie più estesa rispetto a quella odierna e sulla riva era presente un canneto. Oggi la Foppa è alimentata sempre dall’acqua che viene dal fiume Olona tramite la roggia Bellona e la roggia Selvatica. Questo specchio d’acqua e le aree verdi circostanti ospitano una ricca biodiversità di fauna e flora.

Il ripristino della Foppa

La riqualificazione della Foppa inizia nel 2009 grazie ad un lavoro svolto insieme dal Comune di San Vittore Olona, il Consorzio Fiume Olona, il Parco dei Mulini e l’associazione Olona Viva, i cui volontari hanno reso possibile il ritorno di tante specie di volatili dopo che questi ultimi l’avevano abbandonata. Fondamentale fu l’impulso e il sostegno dell’ex assessore e storico Giacomo Agrati.

In breve tempo la Foppa è tornata ad essere uno scrigno di biodiversità. La Lipu ha avvistato oltre 90 specie di uccelli in quest’area, dove è stato esteso il divieto di caccia per proteggere i volatili stabili e quelli migratori. Aree come quella della Foppa sono di fondamentale importanza per le specie migratrici. Queste ultime percorrono due volte l’anno migliaia e migliaia di chilometri per coprire il percorso che separa i siti di riproduzione da quelli per svernare. In un viaggio così lungo, un luogo in più dove poter sostare e rifocillarsi può fare la differenza tra la vita e la morte.

Social

Consigliati

A Paris in cerca di bellezze, leggerezza e buone idee

Accogliamo oggi un’altra amica che ha un’attività a Legnano, Chiccheri&piattini, che viaggia spesso per “lavoro” e non solo…

Per “viaggiare” nell’Arte: la mostra “Gio Ponti. Ceramiche 1922-1967”

Cosa fai nel weekend? A Faenza una bella mostra dedicata a Gio’ Ponti. Pensaci…Fino al 15 agosto…

Un viaggio nella storia per il Centenario della città: dalla Legnano romana a quella industriale

Una bella conferenza che aumenta il mio orgoglio: le origini e le trasformazioni di legnano dai romani ad oggi dell’architetto Marco Turri. Lo conosci lo stemma di Legnano?

I viaggi di Enzo in Camper. San Cristobal la città coloniale Patrimonio Unesco

Dopo Santa Cruz, San Cristobal de la Laguna, è la città artistica, Patrimonio Unesco dl 1999. Vale l pena una visita

La val d’Aosta una regione da ri-scoprire…

La bellezza di Aosta e dell’intera valle dal punto di vista naturalistico e culturale non ha eguali. E’ stata una riscoperta…Lo sapevi che è definita la città romana del Nord?

Il mio viaggio in camper: falesia di Antifer e Seine Maritime (tappa 9)

Dopo la scoperta e lo stupore del borgo di Etretat, la scoperta delle prime falesie, la bella chiesa-chapelle Notre Dame de la Gare, oggi un percorso più soft: passeggiata a piedi “in quota” dal campeggio Abijune di Le Tilleul a la falesia di Antifeur ovvero “dell’Anfiteatro”.

LA GIORNATA DELLA MEMORIA: un viaggio nel PASSATO …PER NON DIMENTICARE

Eventi del weekend. In occasione della giornata della memoria, iniziative “PER NON DIMENTICARE”!

it_IT