Per creare ben-essere si puo’ anche fare un’escursione “domestica”. Questa settimana vi porto a Milano. Milano che è si centro internazionale del Fashion, della finanza , ma dopo ExpoMilan 2025, è diventata una città turistica inserita nelle mete Europee più ambite. Ho fatto una esperienza tra natura, arte, divertimento e la propongo a Voi lettori. Seguitemi…

Il Naviglio Grande: la crociera
Il Naviglio Grande è la meta per questa settimana. A pochi km dalla provincia, da Legnano solo 25 km, puo’ essere il luogo per stare-bene. Tante sono le proposte a Milano, ma mi soffermo sul Naviglio Grande con una proposta di escursione in battello con la soc. NavigaMI. Partendo dal Naviglio Grande è possibile osservare da subito le tipiche case di ringhiera milanesi, che rappresentano la Milano di una volta. Lasciando la Darsena alle spalle, guardando a destra si può ammirare il famoso vicolo dei lavandai, gioiello architettonico che prende il nome dai residenti che vi lavavano il bucato. Poco più avanti, guardando a sinistra, all’altezza del civico 47 di Ripa di porta Ticinese, è possibile osservare la targa commemorativa dell’ultima abitazione della Poetessa Alda Merini: il naviglio è qui sormontato dal ponte a lei dedicato. Procedendo verso le società canottieri tra cui Olona (qui mi batte il cuore), Milano e San Cristoforo dopo pochi minuti, si incontra una delle più antiche chiese della città: la Chiesa di San Cristoforo, la cui costruzione è iniziata nel XIII secolo. Eseguita a questa altezza l’inversione di marcia, si torna verso Milano; attraversando il ponte dello Scodellino, si giunge alla celebre Darsena che da secoli è considerata una zona di divertimento e svago, caratterizzata dalla presenza di bar, ristoranti e locali – tutt’ora è il centro della night-life milanese. A pochi metri, sul Naviglio Pavese si scorge il borgo dei Formaggiai (dove la leggenda vuole sia stato inventato il delizioso formaggio Mascarpone).
Le mie considerzioni/consigli
Oltre alla parte naturalistica, diverse sono le curiosità che si possono trovare sui Navigli, eccone alcune:
Facendo un salto nella storia, attraverso il Naviglio Grande è avvenuto il trasporto dei marmi che decorano ancora oggi il Duomo di Milano, provenienti dalle cave di Candoglia sul Lago Maggiore(vedi articolo…)
Nel 1805 Napoleone ha completato la costruzione del Naviglio Pavese per collegare “Milano con il mare”. Da qui, infatti, il Naviglio “gira” per raggiungere attraverso le conche, Pavia(la più nota quella della “Conchetta”) Da qui poi , volendo, ci si puo’ innestare sul Po’ e da li navigare verso il Mare Adriatico.
La navigazione sul Naviglio fu un metodo di trasporto eccellente, abbandonato solo a partire dalla prima metà dell’Ottocento per la concorrenza delle ferrovie.(potrebbe essere interessante “ripristinarlo” magari per il trasporto a “moduli” di “interscambio degli acquisti on line (Es. una collaborazione con Amazon per ridurre l’ingolfamento del traffico di corrieri)
Una considerazione che più mi piace, omaggiare Alda Merini. Sui Navigli è nata e ha vissuto una delle più grandi donne e poetessa del Novecento, Alda Merini, così legata ai navigli che in ogni poesia, il riferimento era obbligatorio!
Infine, quado sei qui, ti senti cittadino del mondo!


Come raggiungere Il Naviglio e cosa trovare
Per raggiungere il Naviglio Grande, da qualsiasi punto , orientarsi verso la zona sud della città ovvero il “Ticinese” . Da qui ci sono diverse soluzioni. Abbandonare l’auto nelle vicinanze utilizzando i comodi autosilo e pii prendere il tram “storico”(esperienza nell’esperienza) per la Darsena. Qui potrebbe essere carino lasciarsi andare per una Ape o rimandare a dopo l’escursione in battello(altrimenti è possibile, con 14 euro farlo in barca!) L’altra possibilità è di inoltrare via Tibaldi, oppure Porta Genova e lasciare l’auto in alcuni parcheggi free sull’ Alzaia. Laddove non doveste essere fortunati consiglio il parcheggio a pagamento “OroParking” che a “soli” 3 euro /H vi accoglie con simpatia e qualche battuta. Lungo l’alzaia del Naviglio Grande, la movida è caratterizzata da locali e bar che offrono aperitivi, cene e serate di divertimento, con un’atmosfera unica grazie alla presenza dei canali e dei ponti e si puo’ passeggiare lungo tutta l’Alzaia per una giornata /serata indimenticabile.
A pochi minuti Museo Diocesani e Chiostro







































