In attesa di quale libro portare sotto l’ombrellone ho partecipato a due interessanti appuntamenti per “aiutare” . Se siete amanti di Medioevo Paolo Grillo è la proposta per Voi. Se invece siete affascinati del “Noir”, Gian Andrea Cerone ha la soluzione. Se amate i viaggi, Vi invito a Solstizio d’Estate, Pagine al Sole, dove presento insieme a Maura Giunta, “Avventure on the road…in Camper(e moto) e magari Vi “orienta”. A voi la scelta…
#legnano#parabiago#lastoriatralerighe#gianandreacerone#igigantisilenziosi#oltrel’oblio#dialogando#lauradefendi #amandacolombo

Paolo Grillo I Giganti silenziosi…
Presentato nella sala del Cenobio di Legnano il saggio ““I giganti silenziosi. Il Medioevo in dieci alberi” della Mondadori con moderatrice Amanda Colombo della Galleria del libro di Legnano.
Il saluto istituzionale da parte di Alberto Romanò, consigliere della Fondazione Palio di Legnano, in rappresentanza del presidente Luca Roveda, che ha dichiarato che con questo evento, si chiude il filone tracciato da “La Storia tra le righe”. (lo stesso Paolo ha collaborato al festival di storia , raccogliendo successo anche fuori da Legnano).
A Paolo abbiamo chiesto l’originalità della scelta, noi che l’abbiamo seguito nel suo filone ovvero scrivere libri di storia a partire da “Federico II : la guerra e le città”, poi in “Manfredi di Svevia” dove indirettamente si è parla di storia, storia della battaglia di Legnano, con al centro i personaggi storici del Medioevo.
Ed ora come mai parlare di Alberi, alberi nel medioevo? ” E’ stata una scelta legata alla mia convinzione che esistono piante che a partire dal medioevo raccontano molto. Testimoni muti delle epoche, assistono apparentemente impassibili ai cambiamenti ambientali e allo scorrere delle nostre vite. Alcuni di loro hanno fisionomie e storie eccezionali, sono individui unici e riconoscibili.
E Allora se siete curiosi????
Gian Andrea Cerone a Dialogando
A pochi km , a Parabiago in scena un’altra particolare presentazione all’interno del festival “Dialogando” voluto dall’assessore Benedettelli, quella di Gian Andrea Cerone che ha “narrato”, nel parco Corvini, “ Oltre l’Oblio”, con moderatrice la collega Laura Defendi (che ha seguito anche “La storia tra le righe!) .
Un po’ di trama per “stuzzicare”. All’inizio di un gennaio milanese in cui c’è aria di neve, una segnalazione anonima porta al ritrovamento di un uomo ucciso in una mansarda in zona Lambrate: indossa una maschera da medico della peste e apparentemente è morto dissanguato; intorno al suo corpo sono appese sacche piene del suo stesso sangue. Il commissario Mandelli e l’ispettore Casalegno capiscono subito di trovarsi di fronte a un’efferatezza destinata a seminare altre vittime, e a un killer che vuole attirare l’attenzione lasciando una firma: la foto in bianco e nero di una rara specie di rosa. Tutta la squadra della UACV, l’Unità di Analisi del Crimine Violento, si attiva per seguire questa pista. Ma Mandelli è costretto a lasciare l’operatività delle indagini a Caterina Dei Cas, l’ombrosa poliziotta valtellinese fidanzata di Casalegno che è ormai al settimo mese di gravidanza. Lui e Casalegno, infatti, vengono chiamati dai superiori a occuparsi di un vecchio caso in Val di Fassa: un senatore molto potente pretende che sia fatta chiarezza sulla morte di suo figlio, avvenuta dieci anni prima e archiviata come accidentale, in un periodo in cui la valle era infestata da misteriosi delitti rituali…
Le due indagini corrono parallele e Mandelli si troverà a combattere pericoli spettrali e altri fin troppo concreti, mentre cercherà di dipanare la matassa del passato liberandola dalla legge implacabile dell’oblio. Da comprare!


E per gli amanti dei viaggi…
Per gli amanti di viaggi propongo, prima di fare un salto a Cuggiono , a Villa Annoni per la Festa del Solstizio d’Estate dove all’interno c’è il festival di editori indipendenti “Parole al Sole”. Qui ci sarà, sabato 21 giugno dalle 16 alle 18, la presentazione del libro “Avventure on rhe road alla scoperta dell’Europa in Camper (E Moto), scritto a 4 mani con Maura Giunta edito da “La Memoria del mondo”.
Ebbene il libro tratta delle esperienze, avventure in Europa con il camper e la moto. 12 capitoli associati a domande del tipo: “Siamo Turisti o viaggiatori” mutuando Bertolucci nel film “Il Te’ nel deserto”. Le risposte parlano del viaggio, dei luoghi, ma anche di socialità, cultura che si possono incontrare in Europa
Osservare, grazie al camper, con nuovi punti vista la bellezza, partendo da luoghi molto vicini a noi, come la Francia o la Spagna (incluse le Isole Canarie). L’esperienza è in Camper, ma va bene per Tutti. Non deve mancare in valigia!(https://www.iviaggidienzo.blog/anche-avventure-on-the-road-in-camper-al-solstizio-destate-a-cuggiono/ )














