ELIO FIORUCCI, un’Icona della moda italiana nel mondo

19 Feb 2025

Il contributo di Alice Norcini su un grande designer, un creativo che ci ha catapultato nella bellezza della moda e dello stile italiano nel mondo. Grazie Alice.

La Mostra

La scorsa settimana, con grandissimo piacere, ho visitato la mostra “Elio Fiorucci” a cura di Judith Clark con il progetto di allestimento di Fabio Cherstich, alla Triennale di Milano, via Alemagna, Milano.

Come dimenticare le sue stampe inconfondibili, tra angioletti e gnomi, le grafiche provocatorie e gli eclettici concept store, diventati salotti d’incontro per giovani artisti e palcoscenici per la musica e l’ arte contemporanea?

Il suo marchio, a partire dagli anni 60, ha rivoluzionato il costume e la moda in Italia.

La mostra, molto ricca e ampia, permette di conoscere il lato più intimo e personale dello stilista, oltre alla sua storia imprenditoriale.

Il Percorso

La voce narrante di Fiorucci stesso e di altri personaggi che hanno segnato la sua vita, ci accompagna in un percorso coloratissimo, tra installazioni, opere d’arte, fotografie, abiti e accessori.

Sono particolarmente interessanti le collaborazioni con Keith Harring, che decorò le pareti del primo negozio Fiorucci a Milano,e con Andy Warhol,che lanciò la sua rivista a New York proprio nello store dello stilista.

Sì tratta quindi di una mostra che regala il ritratto di un designer e imprenditore che ha rivoluzionato il mondo della moda, riempiendo di colori gli anni 60 e 70, diventando anche un punto di riferimento per il mondo dell’ arte.

Alice Norcini

La mostra resterà aperta alla Triennale di Milano- Via Alemagna – Milano
fino al 16 marzo 2025 dal martedì alla domenica con orario 10.30/20
Biglietto intero €15 / over 65 e under 30 €12.

Social

Consigliati

Riprende il mio viaggio in camper alle Canarie: i contrasti

Riprende il mio viaggio alla scoperta delle Isole Canarie. Dopo una sosta a Tenerife, alla scoperta di Gran Canaria e non solo…

San Maurizio al Monastero Maggiore: la Cappella Sistina della Lombardia

Lo sapevi che anche a Milano esiste una Chiesa che è considerata “La Cappella Sistina della Lombardia”?

C’è una ragazza che vive con un branco di cinghiali: la storia di Andrea Valentina Gussoni

Vi racconto un’esperienza di un’altra Blogger, Valentina Gussoni, che ha vissuto per mesi con i cinghiali.

Cinque eventi-festival da non perdere per questo rientro sull’Altomilanese

la qualità della vita si misura anche con la vivibilità sul territorio. Il viaggio è un percorso che abbraccia eventi, festival per elevarci e viaggiare con le note…e non solo

Il Sacromonte di Oropa: uno dei più alti Siti Unesco

Un’altra bella esperienza quella al Sacromonte di Oropa dedicato alla Madonna e patrimonio Unesco. Annesso al Sacromonte il Santuario “della Madonna nera”.

Los Gigantes dal basso: stupore e fascino per le falesie delle Canarie

Son ritornato in moto a Los Gigantes con un mio nuovo amico Cesare: lo stupore di entrambi si è raddoppiato…

it_IT