Grazie a Ornella Ferrario, presidente dell’Associazione “Liceali sempre” ho partecipato “Virtualmente” alla manifestazione “10 giardini segreti” a #legnano perché impegnato parallelamente a Biella per la visita alla #concadeirododendri per la fioritura. A dire il vero la fioritura non è esplosa a causa del maltempo, ma mi riservo di ritornarci( dal 17 maggio al 30 giugno). Mentre è andata bene a Legnano dove circa 400 partecipanti hanno apprezzato i dieci giardini , alcuni privati, grazie al beltempo e ricevere un omaggio a fine percorso riservato a chi concludeva l’esperienza con controllo vidimazione ovvero 120 privilegiati (vedi articolo scorso anno). Una segnalazione sabato 7 e domenica “Appuntamento in Giardino” del FAI …

Dieci giardini segreti
Ecco il racconto di Ornella Ferrario amica nonché presidente dell’Associazione “Liceali sempre”, che visto il successo dello scorso anno, con amici e soci ha ripetuto l’esperienza .(vedi articolo https://www.iviaggidienzo.blog/un-viaggio-nei-dieci-giardini-segreti-di-legnano-circa-in-100-per-scoprire-la-bellezza/)
“Anche quest’anno abbiamo visto un notevole interesse e gradimento per l’opportunità di visitare i giardini aperti per l’occasione. È stato registrato il passaggio di numerosi visitatori, più di 400. Accoglienza in Villa Jucker alle 9,30, dopo il mio saluto a nome dell’associazione, sono intervenuti Gianfranco Bononi e Guido Bragato. A seguire una breve illustrazione del percorso e delle novità di quest’anno con un saluto poetico per immergersi nell’atmosfera dei giardini: la lettura di una poesia di A.Marvel, poeta inglese del 1600. È stata poi la volta di Carla Marinoni, per illustrare giardino e storia della villa. Ciascuno ha poi seguito un proprio itinerario, chi a piedi, molti in bicicletta. A conclusione del programma della giornata, appuntamento alle 18 per un omaggio floreale riservato a coloro che hanno completato la visita dei 10 luoghi, circa 120 persone. E un saluto a tutti con la lettura di alcune suggestioni poetiche”.
Grazie Ornella.
La Conca dei Rododendri
Io sono stato meno fortunato perché alla #concadeirododendri la fioritura non era nella esplosione massima. Però il percorso realizzato da #ermenelgildozegna nel cuore dell’#oasizegna a Valdilana, vale un viaggio. Perché il sentiero, immerso nel bosco, è ben attrezzato con passerelle in legno, si respira aria di montagna e si puo’ godere di questa bellezza a cielo aperto con vista sulla pianura padana a due passi da noi, in località Baso, Valdilana. Sembra di essere in Giappone, invece siete nel parco voluto dalla famiglia Zegna, che oltre a rendere la montagna con sommità Bielmonte un’oasi di relax per uomini, piante ed animali, ha inserito nell’Oasi il “Rododendro” dai Paesi Bassi. E grazie agli architetti paesaggisti, come Pietro Porcinai, che operò a Trivero tra il 1959 e il 1979, e all’intervento dell’architetto Paolo Pejrone, autore della recente ristrutturazione oggi questo Paradiso è visitabile, fruibile e godibile a costo zero. Attraverso percorsi naturalistici su passerelle dove è possibile osservare il rododendro a 360°, si possono fare esperienze personali, di gruppo utilizzando tutti i sensi dove la vista è l’organo più sollecitato e crea l’emozione più grande. Tra metà maggio il colore dominante è il rosa con le sue sfumature che danno dolcezza al paesaggio. Da provare!(art link
https://www.iviaggidienzo.blog/una-gita-fuori-porta-la-conca-dei-rododendri-a-biella/)


Evento “Appuntamento in Giardino”
Segnalo questa bella iniziativa del Fai: Sabato 7 e domenica 8 giugno 2025 i Beni del FAI aderiscono alla manifestazione “Appuntamento in Giardino”, una festa dedicata al giardino che nasce in accordo con l’iniziativa “Rendez-vous aux jardins”, che si svolgerà in contemporanea in oltre 20 Paesi europei. L’evento ha l’obiettivo di invitare il grande pubblico a scoprire la sorprendente ricchezza storica, artistica, botanica e paesaggistica dei giardini italiani, conoscere giardini normalmente chiusi e arricchire le possibilità di fruizione dei giardini regolarmente aperti. Anche in questa edizione saranno moltissimi gli attori coinvolti: giardinieri, botanici, paesaggisti, proprietari privati e gestori pubblici, importanti fondazioni e realtà associative, con l’obiettivo di raccontare l’universo del giardino, la sua fragilità, la sua rilevanza culturale e ambientale e la sua importanza per il benessere dei singoli e della comunità. Per questo l’evento offrirà anche l’opportunità di informare il grande pubblico sulle attività necessarie a curare, restaurare e proteggere i giardini, che sono parte integrante del patrimonio paesaggistico e ambientale italiano.
( link https://fondoambiente.it/il-fai/beni/appuntamento-in-giardino/)




























































