GIORNATE FAI DI PRIMAVERA a Milano tra Architettura, Moda & Design

25 Mar 2025

In occasione delle Giornate FAI di Primavera Alice Norcini, ha visitato due luoghi di Milano, aperti per l’occasione e riservati ai soci FAI: la Torre Libeskind e  la Casa di Dolce&Gabbana.
Ecco il suo racconto (ringrazio fin d’ora per il prezioso contributo)…

Torre Libeskind

In mattinata ho raggiunto City Life per la visita guidata alla Torre Libeskind, conosciuta come “il Curvo”, sede della Pwc.
Progettata dall’ architetto  polacco – statunitense Daniel Libeskind, raggiunge l’ altezza di 175m e si distingue per la sommità “curva”. Infatti la sua cupola vetrata alta oltre 30m, ispirata alla Pietà Rondanini, è diventata un elemento iconico per la città di Milano.

Durante la visita abbiamo potuto osservare il design innovativo degli spazi di lavoro ma anche l’attenzione alla sostenibilità ambientale, con i pannelli fotovoltaici in vetro della cupola e l’impianto per il recupero e il riciclo dell’ acqua piovana.

Dalle vetrate del ventisettesimo piano abbiamo poi potuto ammirare, nonostante la giornata piovosa, le trasformazioni in atto a City Life, tra cui la costituzione del nuovo palazzo City Wave, ”lo Sdraiato” che completerà definitivamente il quartiere.

La Casa di Dolce & Gabbana

Nel pomeriggio mi sono spostata in via Broggi, dove ha aperto le sue porte ai soci FAI la sede di Dolce & Gabbana casa.

La visita guidata ci ha permesso di ammirare da vicino cinque collezioni progettate dai due famosi stilisti.

È stato un viaggio tra ambienti legati strettamente alla Sicilia, all’ Africa, al tema “Gold” e alle suggestioni “Total white” piuttosto che “Total black”.

La spiegazione accurata della guida FAI ci ha accompagnato in un percorso che è partito dal processo di progettazione fino alla scelta dei materiali più pregiati e alla cura dei dettagli.

Sono state quindi due visite molto diverse tra loro, legate però da un tratto comune : la creatività che anima il design, la moda e l’architettura a livello mondiale.
Alice Norcini

Social

Consigliati

Il polmone verde di Legnano

Il parco Castello è un parco locale di interesse sovracomunale che si sviluppa intorno all’Olona. Ha una superficie di circa 25 ettari e si estende interamente sul territorio di Legnano.

Stati Generali a Mind Innovation week: un viaggio nel futuro

Sono fortunato e lo siamo tutti quelli che vivono in questo territorio. Perchè abbiamo tante opportunità. Un esempio: Mind. Lo sai che a 10 km da Legnano ed altrettanto da Milano, si ri-disegna il nostro futuro, il nostro benessere?

L’orgoglio legnanese raddoppia con la visita a Strasburgo del Palio di Legnano

Soddisfazione ed orgoglio per la partecipazione a Strasburgo, al Palamento Europeo per presentare una Mostra ed il Palio di Legnano, nell’ambito del Centenario Legnano-città…

Giro di boa al Rugby Sound 2024. Il viaggio nella musica riprende l’11 con Punkreas-Derozer-Vallanzaska

Giro di boa per il @rugbysoundfestival. Lo sapevi che c’è una pausa e si riprende il 11 luglio con i Punkreas, Derozer-Vallansaska?

Chiesetta di Santo Stefano: un gioiello del 500 lombardo

La Chiesetta di Santo Stefano, gioiello del 500 Lombardo, è monumento Nazionale e non sempre è aperta.

it_IT