I viaggi di Enzo in Camper. San Miguel un paesino di pescatori che mi ricorda Ischia…

10 Nov 2023

Escursione domenica scorsa a San Miguel de Abona e le sorprese… non sono mancate. In primis è un paesino di pescatori, “abbagliante” per i suoi colori e per la sua bellezza e poi… ha la roccia a Tufo e mi fa fatto venire in mente Ischia. Ve lo ricordate il Fungo? E poi la spiaggetta mi ha rimembrato Vietri Sul Mare…Ve lo racconto…

San Miguel uno scrigno di bellezza

Domenica scorsa in occasione del compleanno della mia amica e compagna di viaggio, Antonietta, insieme a Martin, siamo andati alla scoperta di una chicca: il paesino di San Miguel de Abona.

Pittoresco comune “abbagliante” per la sua bellezza, le sue stradine, ed i suoi ristoranti.

In effetti tra le righe avevamo immaginato di fermarci da “Agua y Sal” , un ristorante dove in giro se ne parla e si mangia  bene il pesce…in tutte le sue versioni…

Ma torniamo alla bellezza

Le opere artistiche

Le sue stradine sono considerate “Bene di interesse Culturale” dove è possibile scoprire un austero ma singolare complesso storico-artistico. Luoghi come la Parrocchia Madre di San Michele Arcangelo (costruita nel 1796), la Casa Museo del Capitano (residenza dei Los Alfonso alla fine del XIX secolo), la Biblioteca Comunale (prima sede del Municipio), la Casa Natale di Juan Bethencourt (medico, storico, antropologo, etnografo, professore e giornalista nato a San Miguel nel 1847), la Casa Azul (attuale sede del Municipio.
Chiaramente non siamo riusciti a visitarli tutti, ma osservarli si…e ne vale veramente la pena.

I ricordi…affiorano

E poi, un “salto alla spiaggetta”. Qui due cose mi/ci hanno colpiti. Le rocce, le insenature, gli scogli mi hanno fatto ricordare Ischia  e non solo.
Ischia perché alcuni anfratti si ergono dall’acqua come la zona di Lacco Ameno: qui le rocce formano caverne ed il famoso fungo. A San Miguel il “flash” è stato immediato. C’è uno “spuntone che gli somiglia alla grande…
E poi la spiaggia a ciottoli, le insenature e il “fiordo” iniziale che si vede dalla strada, somiglia a Vietri sul Mare, la famosa “Crestarella” , per non parlare del lato verso Albori (per chi nn lo sapesse sono comuni iniziali della famosa Costiera Amalfitana).

E poi un salto nella parte alta

Collocandosi nella parte più alta del territorio comunale si nota un’orografia punteggiata da un insieme di coni vulcanici che conferiscono una certa complessità paesaggistica. Ci sono lunghe e profonde gole che nascono sulla vetta e vanno a morire sulla costa, dove sporgono alcune piccole rocce e piccole spiagge di sassolini e sabbia nera. A Costa San Miguel bisogna segnalare la Riserva Ambientale di San Blas, dal grande valore paesaggistico ed etnografico, e l’area protetta di Montaña Amarilla. Su questa area non è raro vedere Troupe che vengono a registrare Film e/o serie Tv, come è capitato a Noi.

Da “Agua y Sal”

Infine, il tanto desiderato “salto culinario”.

D’obbligo. Bisogna prenotare giorni prima, la “magnata” ad “Agua y Sal”, un ristorante “storico di Tenerife” dove si osserva il pesce che si desidera e viene cotto/fritto al momento.

E con tanta bontà è difficile scegliere.

Al banco un simpatico “canario” che ti indirizza sia su come “cuocerlo” sia sui gusti.

In sala un ragazzo italiano, Diego, che ci ha accolti con garbo e simpatia e ci ha consigliato in modo eccellente.

Da ri-tornare…

Social

Consigliati

Un viaggio a “Mythos – Fantastiche creature” a Torino pensando a Legnano

La visita alle ghiacciaie di Torino per la mostra “Mythos” mi ha fatto pensare a quelle di Legnano. Lo sapevi che al castello c’è una ghiacciaia?

Pubblicato “102” il nuovo album di Young Lazy: un viaggio nell’amicizia e non solo

Lo conosci il rapper legnanese-doc Young Lazy? Vedi/ascolta il suo ultimo album “102”…

Il viaggio come opportunità: l’esperienza di Cecilia Longo negli U.S.A.

Il viaggio come opportunità professionale. L’esperienza di cecilia Longo

La sartoria Orefice 1856: eccellenza Lombarda

Un viaggio a ritroso alla scoperta della sartoria Orefice 1856, eccellenza Lombarda nata in provincia del made in Italy…

Oasi Zegna e Bielmonte: i miei luoghi del cuore

Il mio “luogo del cuore”: Biemonte dove la natura si innesta nella bellezza delle cime del Monte Rosa o nelle acque trasparenti del Fiume Cervo

Consegnato il 30° Premio Merlo alla Fondazione Bianca Ballabio. Un viaggio nella solidarietà

La solidarietà si manifesta anche attraverso gesti, progetti concreti. Per tale motivo la Famiglia Legnanese ha concesso il 30° premio Merlo alla Fondazione Bianca ballabio. Lo sapevi?

Giro di boa al Rugby Sound 2024. Il viaggio nella musica riprende l’11 con Punkreas-Derozer-Vallanzaska

Giro di boa per il @rugbysoundfestival. Lo sapevi che c’è una pausa e si riprende il 11 luglio con i Punkreas, Derozer-Vallansaska?

“Il Carroccio 2.0.” presentato al Castello di Legnano: innovazione nella tradizione

Presentazione Il Carroccio nella gremita sala del Cenobio. Passione e palio raccontate sulla rivista ufficiale del Palio di Legnano…Vai nei punti di distribuzione (collegio e non solo…)

Al via il “Nuovo” viaggio di Enzo in Camper a Tenerife

Inizia il mio nuovo viaggio. destinazione tenerife. Un viaggio tra naura, cultura, solarità…Stay Tuned…

Un viaggio nei “dieci Giardini Segreti” di Legnano: circa in 300 per scoprire la bellezza

Lo sapevi che a Legnano, esistono dieci giardini segreti? E che grazie all’associazione “Liceali Sempre” ed ai proprietari sono stati aperti alla città nell’anno del centenario?

it_IT