Il Museo d’Impresa, Officina Rancilio 1926 a servizio della comunità

16 Dic 2024

Ho visitato il Museo Officina Rancilio 1926 durante la settimana dei Musei d’Impresa perché insieme al Museo Fratelli Cozzi, il neo-Museo “Spazio Longo” fa parte della triade dei musei d’impresa a disposizione della comunità. In particolare le scolaresche, ma non solo…Anzi per le festività Natalizie la mia proposta è di fare una visita, magari a rotazione tra i diversi musei, perché la visita di ciascuno merita e resterete soddisfatti, come è successo a me…

Officina Rancilio 1926

Ho avuto il piacere di partecipare all’inaugurazione nel 2010 dell’OFFICINA RANCILIO 1926 e di aver partecipato a tanti eventi che il museo propone: da quelli culturali, a quelli sportivi (ricordo il museo come quartier generale della Rancilio Cup e non solo.
L’Officina  è un museo di proprietà della famiglia Rancilio, uno spazio culturale nato con lo scopo di far conoscere, conservare e valorizzare il patrimonio storico, la collezione e l’archivio fotografico dell’azienda e della famiglia. 

Il museo è stato il primo museo italiano del settore delle macchine per caffè voluto fortemente dalla famiglia per valorizzare il suo patrimonio e metterlo a disposizione in primis della città di Parabiago ma anche di tutti.  

musei dimpresa rancilio

Cosa c’è da vedere

Il patrimonio del museo oggi comprende: settanta macchine storiche prodotte da Rancilio dal 1927 al 1980 e venti macinini vintage, un archivio storico di immagini e documenti che raccontano la storia della famiglia e dell’azienda, l’evoluzione della pubblicità di Rancilio, le immagini storiche delle macchine per caffè, le fotografie degli eventi sportivi organizzati e sponsorizzati da Rancilio. La sede espositiva, di circa 150 mq, è situata nel centro di Parabiago, in Via Galeazzi 18-22, nello stesso luogo in cui nel 1926 Roberto Rancilio aprì la sua prima officina meccanica con il nome di “Officina Rancilio”. Da quell’officina è uscita l’anno seguente la prima macchina per caffè da bar a marchio Rancilio: la Regina.

Il Museo è sede di mostre temporanee e propone percorsi didattici per le scuole di diverso grado, ospita inoltre convegni, incontri e conferenze di diverse associazioni locali.

Fa parte di Museimpresa (Associazione Italiana Archivi e Musei d’Impresa promossa da Assolombarda e Confindustria), Museo City, Musei Design Lombardia, Abbonamento Musei ed è parte dell’Ecomuseo del Paesaggio di Parabiago.

LA STORIA

La storia di Rancilio inizia in una piccola officina meccanica, nel cuore di Parabiago. Roberto Rancilio è un giovane operaio che decide di aprire la propria officina meccanica e avviare la produzione di una macchina di nuovissima invenzione: la macchina per caffè istantanea.

Ideata e brevettata nel 1901 da Bezzera, la macchina istantanea da bar era una novità assoluta e forse anche una sfida. Roberto Rancilio decide di staccarsi completamente dalla produzione tradizionale della zona, famosa per le ditte di calzature, e di cimentarsi in un’impresa insolita.

Roberto Rancilio parte, dunque con questa sua nuova produzione nel 1927 e realizza la sua prima macchina: la Regina.

Ne realizzerà molte e di diverso tipo, le macchine istantanee a struttura verticale e le macchine con il nuovo sistema a leva, fino al 1956 anno della sua morte.

Dopo di lui i tre figli continuano il lavoro nella ditta di famiglia che, sotto la loro gestione, lascia sempre più l’aspetto artigianale per diventare un’azienda di impianto moderno.

Francesco, Antonietto e Romano continueranno l’impresa del padre e non si risparmieranno nel lavoro, riuscendo a portare la produzione ad un livello ancora superiore e rendendo il marchio Rancilio un nome famoso in tutto il mercato internazionale.

Oggi il nome Rancilio è famoso in tutto il mondo come sinonimo di un buon caffè espresso italiano.

LO SPAZIO

Allo Spazio Rancilio mi son sentito sempre a mio agio permettendomi di fare un viaggio nella storie e nelle eccellenze del territorio. Muri, pareti e luoghi custodiscono gelosamente sogni, tradizione e maestria. Uno spazio elegante e moderno, curato in ogni dettaglio.

Le macchine della collezione sono distribuite su ripiani appoggiate su cavalletti che vogliono richiamare l’originario spazio da officina di questo luogo.

La parete centrale, che accoglie i visitatori, mostra la storia, le tappe salienti della vita di Roberto Rancilio(racchiuse in colorati cerchi color arancione)  e della sua famiglia, in una lunga linea temporale che attraversa tutto il secolo scorso. Il colore dominante dello spazio è l’arancione, un omaggio alla Z8, macchina storica della collezione Rancilio, prodotta in collaborazione con il famoso designer Marco Zanuso e che è stata l’ultima macchina prodotta nel vecchio stabilimento, prima del trasferimento dell’azienda nell’attuale sede a Villastanza. La Z8 è stato il simbolo del passaggio da una cultura aziendale artigianale a una moderna e internazionale, e infatti è stata la più venduta all’estero. La struttura è versatile e ben si presta all’organizzazione di diverse attività: visite didattiche, eventi, convegni, outdoor in un ambiente intimo, ricercato e di socialità per la comunità .

INFORMAZIONI E CONTATTI

Il museo è aperto tutti i giorni da Lunedì a Venerdì dalle 9 alle 13.

Per una visita guidata è necessario prenotare e concordare giorno ed orario.

Tel. 0331.557943

Mail: info@officinarancilio1926.com

www.officinarancilio1926.com

facebook.com/officinarancilio1926

Social

Consigliati

I Viaggi di Enzo in Camper. Anche a Tenerife è molto sentito Halloween

Anche a Tenerife si festeggia Halloween. Un piacere che fa nascere anche nostalgia…

Giro di boa al Rugby Sound 2024. Il viaggio nella musica riprende l’11 con Punkreas-Derozer-Vallanzaska

Giro di boa per il @rugbysoundfestival. Lo sapevi che c’è una pausa e si riprende il 11 luglio con i Punkreas, Derozer-Vallansaska?

Il Faro di Las Maspalomas tra storia, tradizione ed innovazione

Dopo la bella esperienza al Museo Canario, una scoperta quella del Faro di Maspalomas, che oltre ad avere funzioni tecniche è anche un museo dedicato al territorio ed agli aborigeni…da visitare…

“Chicco” Clerici non c’è più. Il mio cordoglio verso un uomo “pungente” ma “garbato”. Ultimo saluto a Valeria Vanossi

Lo sai che “chicco” clerici non c’è più. Un uomo che “orgogliosamente” legnanese si è dedicato alla città. Ci mancherà. R.i.P.

Le dighe del Panperduto tra storia, ingegno e…turismo

Son ri-tornato alla diga/dighe del panperduto: sempre un piacere “vivere” questa oasi di acqua, verde e bellezza.

it_IT