Iniziata da qualche giorno, “La bella Estate”, un progetto che porta bellezza nel centro città, ma anche in periferia sta riscuotendo successo di pubblico e critica. Ho seguito alcuni eventi giovedi 19: Molta partecipazione allo Spazio 27b, in Canazza, ma anche a Mazzafame e poi il Castello di Legnano, location open-air dove Mario Pirovano ha “catturato” con Mistero Buffo di Dario Fo e Franca Rame ( in dialett!). Le parole delll’assessore alla cultura Guido Bragato…

Mistero Buffo al Castello Visconteo
La tradizionale location Open air, ha accolto la “Bella Estate” con Mistero Buffo il capolavoro di Dario Fo, interpretato da Mario Pirovano che ha catturato l’attenzione dei presenti nella bella location del Castello Visconteo.
Un’opera che, a oltre 50 anni dalla sua prima rappresentazione, continua a risuonare con una forza impressionante, affrontando temi che restano drammaticamente attuali: il potere, la guerra, l’ingiustizia sociale, la prevaricazione dei forti sui deboli temi più che mai attuali come anticipato nel prologo dallo stesso attore che ha lavorato fianco a fianco con il Nobel e la Parabiaghese Franca.
In dialetto “locale” ha interpretato “Il Giullare” con momenti strepitosi ed interpretazione magistrale da “guitto” provetto che ha strappato tanti applausi dal pubblico e dall’assessore Guido Bragato che ha portato, in anteprima i saluti del sindaco impegnato negli altri spettacoli itineranti per la città
SPAZIO 27B
Giovedì 19, a partire dalle 19.00 all’esterno dello Spazio 27B di via Girardi, primo appuntamento con BiblioNote, la rassegna giovanile di musica, arte e libri organizzata da BiblioGIOVANI,
Giovedi musica, arte, laboratori creativi, libri. E poi i concerti Nameless to Die, @almaboraband , @edens.fallen .
Poi laboratorio di live poetry a cura di @looliemoonie con la mostra fotografica a cura di @grace.ph_ ed infine laboratori creativi a cura del gruppo biblioGIOVANI fino alla presentazione del libro “La leggenda di Gorthrum” a cura di @emmaf05_.
Insomma una serata di Giovani per i giovani.
Buona la prima!


I prossini appuntamenti de “La Bella Estate”
Venerdì 20 giugno alle 20.45 alla biblioteca Spazio 27B di via Girardi si tiene la presentazione di “Lungo la strada. Anni di Vita e di musica”, autobiografia dei settantacinque anni di vita e sessanta di musica di Renato Franchi. Sempre venerdì alle 21 al Centro civico Pertini andrà in scena “Pazienti di passaggio”, spettacolo teatrale di fine anno del corso di teatro per adolescenti e nato dalle improvvisazioni degli allievi, che danno vita ai personaggi con le loro emozioni.
Sabato 21 giugno alle 16 in Sala Ratti per il ciclo di incontri “Assaggi d’arte” Ruggero Cioffi accompagnerà il pubblico alla visita di “Padova picta”.
Dalle 18.30 alla piazzetta della chiesa di Santa Maria Maddalena, in occasione della Festa della Ponzella, spettacolo di magia per bambini e famiglie seguito dal concerto di una band giovanile, alle 20.00 concerto di Gaia Ristori e alle 21.30 concerto spettacolo, Lucio&Lucio con Paolo Scheriani e Nicoletta Mandelli sulla vita artistica e più personale dei cantautori Dalla e Battisti con la formula del teatro canzone. Sempre sabato dalle 19.45, al Centro civico Pertini, “Festa d’estate” con cena tipica salentina e concerto di pizzica con il gruppo Malapizzica.





