Mutuando il mio post “ManifesTIAMO”( “ManifesTIAMO” una risposta di musica e colori a favore della Bellezza) a proposito dell’arte, oggi rilancio con la “Conservazione” e “Prevenzione”. Mi spiego: oggi c’è stata l’ inaugurazione delle vasche di laminazione a Canegrate una barriera contro le esondazioni del Fiume Olona. Perché anche la natura va “preservata”, “incanalata”, per evitare distruzione, dolore e rabbia. E questo è il risultato: dopo 25 anni realizzate le Vasche di laminazioni a Canegrate che hanno il compito di conservare la bellezza ed “incanalare” le acque, preservare i territori tra Legnano, Canegrate, San Vittore e Parabiago. Tante autorità presenti a partire dal Presidente Regione Lombardia Attilio Fontana. Ecco le nuove vasche di laminazione(alcune foto di Beppe Fierro che ringrazio in anticipo).…
#attiliofontana #canegrate #parabiago #sanvittoreolona #marcozerbone #raffaelecucchi #davo #aipo

Il significato della inaugurazione
Come accennato l’uomo deve intervenire e preservare la bellezza. La bellezza dell’arte( vedi articolo ManifesTIAMO”), la bellezza della Natura. Per me l’inaugurazione delle vasche di laminazione realizzate sul fiume Olona hanno questa funzione. Il nostro territorio è un esempio di biodiversità, come ci dice sempre Raul Dal Santo, dell’Ecomuseo di Parabiago. Ci sono specie rare, specie che nidificano, e grazie alle abbondanti acque, il terreno è fertile. Ebbene questa zona, va “protetta” e dopo 25 anni sono state realizzate le Vasche di laminazione a protezione. Ho seguito con l’amico Giacomo Agrati la “vicenda” ed allora le vasche non erano ben viste. Come ho chiesto al pres. Fontana, ora questo è stato possibile grazie al buonsenso che ha “mitigato” le diverse posizioni e realizzato un progetto meno “impattante” bloccato inizialmente da posizioni ideologiche avverse. Inoltre si sta immaginando, come richiesto dai sindaci, oltre alla gestione tecnica (pulizie) anche iniziative/azioni che possano coinvolgere i cittadini attraverso anche una pista ciclabile o attività open air che possono creare bene-essere!
Il Progetto
Il progetto presentato stamani negli uffici della Prociv di Canegrate sede di Aipo che ha realizzato gli interventi, prevede, come accennato dalla dott.ssa legnanese Sabrina Canali e dall’Ing Marco La Veglia, due vasche: una bassa a monte e l’altra “Alta” a valle.
Qui, quando ci sono le esondazioni, le acque eccedenti vengono accumulate nella prima. Una volta riempita, passa alla seconda a valle. Finito il periodo “critico” attraverso canali “scolmatori” le acque ri-tornano nell’alveo naturale. Il tutto, come rafforzato dall’ing La Veglia, senza ulteriori costi di infrastrutture, senza costi energetici, perchè lo “svuotamento” avviene in modo naturale, idraulico grazie alle diverse altezze di costruzione!
Quindi un progetto che vuole avere duplice valenza: fermare le esondazioni, proteggere le popolazioni rivierasche, rendere questo spazio vivibile e “sostenibile”.


Le autorità presenti
All’inaugurazione presente il Presidente di Regione Lombardia Attilio Fontana , con l’assessore al verde Comazzi, insieme ai sindaci Matteo Modica(#canegrate), Marco Zerbone (#sanvittoreolona), Raffaele Cucchi (#parabiago). I sindaci hanno fatto le loro proposte e richieste al presidente. Fontana non si è sottratto ed ha dichiarato: Quest’opera è importante perchè purtroppo gli eventi meteorologici che in questi anni si ripetono portano a esondazioni: l’Olona può creare dei problemi, credo quindi questa sia un’opera importante per salvaguardare tutta la parte a sud, a valle di tutto il percorso del fiume. Riporterò le richieste dei sindaci in consiglio per risolvere anche i problemi riportati(nb: in primis pulizia). Presenti anche i consiglieri regionali Maira Cacucci di Legnano e Silvia Scurati.
Per gli interventi dei sindaci, Modica, Cuchhi, Zerbone, La Veglia, Canali, Caronni . vedi interviste pubblicate sul mio canale:
https://www.youtube.com/channel/UC6igEdQac23Gg8pp79X9sbA















