La nuova “Galleria” per essere attrattivi, all’Investitura della Contrada  Sant’Erasmo

13 Apr 2025

Novità in Contrada Sant’Erasmo. Nuova reggenza e “Nuova” Galleria” per essere più “attrattivi”. Queste le “novità” all’investitura della contrada del Corvo. La nuova reggenza composta dal Gran Priore Diego Navarra e Capitano Pietro Potestio. Riconfermata nel ruolo la Castellana Marta Rimoldi insieme allo scudiero Yarin Moroni e alla Gran Dama Marinella Zagato hanno giurato fedeltà alla contrada...(foto di Sergio Banfi che ringrazio …sempre)…

Investitura della Contrada di Sant’Erasmo
Una cerimonia inedita quella andata in scena alla Contrada Sant’Erasmo con tante novità. In particolare l’ Investitura di due dei nuovi reggenti della Contrada del Corvo, ovvero  del Gran Priore Diego Navarra e del Capitano Pietro Potestio. Riconfermata nel ruolo di Castellana, Marta Rimoldi. I neo reggenti hanno fatto la promessa di fedeltà al popolo bianco-celeste , insieme alla castellana, allo scudiero Yarin Moroni e alla Gran Dama Marinella Zagato. Presente
Valter Pusceddu, fantino di esperienza, sul quale sono state “investite” le speranze della contrada di via Canazza e le tutte le autorità paliesche
Un’altra novità sono state le parole del Parroco, Don Ludovico Garavaglia che si è soffermato sull’importanza dell’attrattività del Palio di legnano, incitando la reggenza, ma anche le autorità paliesche a “rendere più “curiosa” la manifestazione. In questo modo il Don ha toccato le mie “corde” legate alla valorizzazione della nostra Kermesse.

La Nuova “Galleria”

E la mia gioia si è raddoppiata all’altra novità: la realizzazione di una Galleria (Museo) di Contrada. Ritengo che tutte le otto “sorelle” hanno in “grembo” tanta bellezza fatta di Costumi, di ornamenti, di abiti particolari, di pergamene che a volte restano li!. L’intuizione della contrada del Corvo, valorizzata dal Consiglio di contrada e dalla nuova reggenza, ha evidenziato queste bellezze attraverso la “galleria”. Ed anche qui un plauso: invece di chiamarla Museo, una bella intuizione il nome di “Galleria”. Il Museo sa, specialmente nelle concezioni dei giovani, di “passato”, di “antico”, invece galleria ha una connotazione “Innovativa” . Un percorso artistico dove i cimeli della contrada possano essere valorizzati, raccontati e dare un giusto riconoscimenti ai tanti, che si sono impegnati per la realizzazione, la conservazione. Ed ora anche la catalogazione. All’interno custodito anche, oltre al Gonfalone, e ad  altri oggetti che compongono la sfilata, uno dei simboli più iconici della Contrada, la Banda della Vittoria Nera del 1977: “E’ un unicum nel panorama paliesco. Un simbolo solo nostro e che in quanto tale tutti gli anni vogliamo onorare”.

Social

Consigliati

Mogán: un po di Venezia e di Capri alle Canarie

Ultimo avamposto di Gran Canaria, prima delle strade sterrate che portano al Nord, Mogan è un contrasto irresistibile: verde e sassi, canali e secco, ma anche accogliente borgo marinaro…da visitare…

Il mio viaggio in camper: 5 cose da vedere ad Auxerre (tappa 3)

Oggi, dopo il trasferimento da Lione, ho visitato con il fido Aramis, Auxerre. Un città medievale di circa 30 mila abitanti adagiata sul fiume Yonne,  che ha fatto della bellezza la sua attrazione.

Viaggio nella Maturità 2024: la sicurezza dei ragazzi di oggi, uomini di domani

La Maturità: per alcuni una tragedia, per altri una passeggiata. Il trucco? Studiare costantemente…cosi arrivano i risultati. Ecco il parere di Federico….

Il Faro di Las Maspalomas tra storia, tradizione ed innovazione

Dopo la bella esperienza al Museo Canario, una scoperta quella del Faro di Maspalomas, che oltre ad avere funzioni tecniche è anche un museo dedicato al territorio ed agli aborigeni…da visitare…

Una via e la benemerenza a Santino Ceriani

Vivere in un territorio accogliente, circondato di bellezza è anche grazie a uomini e donne visionari. E’ il casto della Ceriani Group srl che da Santino ad oggi, con i nipoti, ha regalato benessere e bellezza alla comunutà…

I viaggi di Enzo. Il lungo viaggio dell’enoteca Longo: Quarant’anni… e non sentirli

L’Enoteca Longo compie 40 anni. Un anniversario festeggiato con Mario Pojer nel segno di Consiglio Longo…

Palio di Legnano: La Provaccia a Sant’Ambrogio. Domenica 26 il Palio

Li conosci i nomi dei fantini del palio di Legnano A.D. 2024? e Della Provaccia?
E sai l’ordine di arrivo della Finale della Provaccia?

it_IT