Le novità al Palio di Legnano 2025: festa medioevale e nuova scenografia

28 Feb 2025

Le novità del Palio di Legnano 2025? A dir la verità, poche. Ma si vuole rafforzare l’esistente. Come “La storia tra le righe” il Festival di storia medioevale al castello Visconteo, la festa medioevale al parco Borsellino/Falcone. Novità assoluta: la nuova scenografia allo stadio Mari...

Consolidare l’esistente
Alla attesa conferenza stampa sul Palio di Legnano 2025, non ci sono state grosse novità. L’obiettivo per quest’anno è: consolidare l’esistente.

Nelle parole del sindaco Lorenzo Radice: Sono stati anni in cui abbiamo lavorato per stabilizzare un nuovo motore, il lavoro della Fondazione ha portato ad un consolidamento anche sul versante economico, a partire da questo Palio ci porremo il problema degli investimenti, sul cosa e come fare, il Comune c’è e farà la sua parte, continuiamo insieme in questa cavalcata”. Parole rafforzate dalla presidente Maria Pia Garavaglia: Oggi presentiamo un programma di consolidamento. Il mio rammarico: non esser riusciti a fare “uscire” ancora il Palio di legnano dalle nostre mura. Ci stiamo lavorando!.
Stesse parole del Vicepresidente Luca Roveda: Il Palio affonda le radici nella tradizione. Vogliamo far bene quello che sappiamo già fare!”

Le novità 2025

Quest’anno un ruolo importante sarà dato dal “Festival di Storia medioevale ospitato al Castello. La deus ex-machina sarà ancora una volta Amanda Colombo che con il suo staff e quello dell’Ufficio cultura, hanno fatto bene in questi due anni precedenti. La parola chiave è coinvolgere la  comunità attraverso la nostra storia, la nostra tradizione.
La parola poi al cavaliere del Carroccio, Andrea Monaci che ha proposto la nuova scenografia al Castello. “Per molti anni abbiamo avuto una scenografia che ormai ha fatto il suo tempo. Lo scorso anno abbiamo indietreggiato l’area antistante la mossa e i risultati sono stati apprezzati. Inoltre vogliamo coinvolgere e colorare di più la città aumentando il numero di bandiere da 600 a 100 (io fui uno dei propositori!).
La festa medioevale al Parco Borsellino e Falcone. Dopo il successo dello scorso anno, in contemporanea con una cerimonia di rito, si vuole dare maggiore visibilità e spazio alla Festa che ha coinvolto lo scorso anno tantissimi bambini. Oltre alla simulazione della battaglia, ci sarà anche il battesimo del “Guanto” dedicato ai più piccoli con i Falconieri e l’iniziativa “dal seme al pane” della Compagnia dei Ferri  che “forgeranno con le tecniche di un tempo.
Altre due novità: Il Banco Bpm per bocca del responsabile Nord Dante Barone allestirà una mostra al leone da Perego con opere del patrimonio della Banca per “aprirsi” alla città. Infine il mossiere sarà Andrea Calamassi in sostituzione di Renato Bircolotti e il nuovo francobollo commemorativo (frutto del lavoro di ricerca storica del gruppo History lab apprezzato al Ministero ) Buon Palio a Tutti!
Per programma completo clicca qui https://www.paliodilegnano.it/eventi/palio-di-legnano-2025/

Social

Consigliati

“La storia tra le righe” chiude con tante soddisfazioni. A ri-vederci nel 2025!

Il mio orgoglio di legnanese si misura anche con queste occasioni, come il festivale che porta il nome di Legnano in Italia e non solo…

Un viaggio nella storia del progressive. Adrenalina pura con The Musical Box

Ho ri-vissuto le mie passioni musicali giovanili con The Musical Box, pensando ai Genesis ed al mio primo cd . Lo sapevi che i Genesis hanno amato Napoli?

Giro di boa al Rugby Sound 2024. Il viaggio nella musica riprende l’11 con Punkreas-Derozer-Vallanzaska

Giro di boa per il @rugbysoundfestival. Lo sapevi che c’è una pausa e si riprende il 11 luglio con i Punkreas, Derozer-Vallansaska?

Il mio viaggio in camper: dalla Sacra di San Michele, fino a Mont Saint Michel (tappa 12)

Visita a Mont Saint Michel, Abbazia Patrimonio Unesco. Luogo spirituale, culturale e di accoglienza mondiale!

Il Sacro Monte San Francesco a Orta

Il Sacromonte San Francesco di Orta San Giulio, Patrimonio Unesco, coniuga arte, natura e spiritualità affacciato sul Lago D’orta e nel borgo più bello d’Italia

it_IT