Nella “Settimana del Palio” tanti eventi ed iniziative. Presentato al Ministero del made in Italy il “Francobollo “ del #paliodilegnano e cosi entriamo a fare parte de “Le eccellenze del patrimonio culturale italiano”. Purtroppo per maltempo annullate le prove Libere e Ufficiali di oggi, giovedi 22 e si rimanda a domani venerdi 23 dalle 7 di mattino allo stadio “G. Mari”. Lo stadio sarà protagonista in serata della 40^ “Provaccia” organizzata dal #collegiodeicapitani. In serata “cene con i Fantini del Palio in attesa delle “cene delle Vigilia” del sabato 24. Il Giorno 25 maggio la tanto attesa “Giornata del Palio”…stay tuned…
#legnano #paliodilegnano #collegiodeicapitani @fondazionepaliodilegnano #iviaggidienzo #enozmari #lorenzoradice
Foto “Francobollo” del Palio a cura di Fondazione Palio di Legnano, altre foto e video Palio di Legnano edizione 2024

Il Francobollo del Palio di Legnano
Come anticipato ai nostri microfoni dal neopresidente della Fondazione Palio, Luca Roveda, ci sono novità per una maggiore visibilità. E cosi è stato. Il presidente con il sindaco Lorenzo Radice, Francesca Mineo, Gianfranco Bononi, Alberto Romanò, Massimiliano Roveda, Jody Testa sono stati accolti al Ministero delle Imprese e del made in Italy per far conoscere il palio di Legnano ai senatori e onorevoli e che grazie al Francobollo, dopo le polemiche iniziali, rientra tra i Palii d’Italia.
Nel Salone degli Arazzi del Ministero delle Imprese e del Made in Italy, è stata infatti presentata una nuova serie tematica di francobolli ordinari, intitolata “Le eccellenze del patrimonio culturale italiano”. Questa serie è dedicata alle rievocazioni storiche più celebri del Paese.
Svelati così gli otto francobolli, ognuno dei quali celebra una manifestazione storica rinomata: oltre al Palio di Legnano, sono rappresentati il Palio di Siena, il Palio di Asti, il Palio dei Normanni di Piazza Armerina, la Giostra del Saracino, il Palio del Golfo di La Spezia, la Quintana di Foligno e la Quintana di Ascoli.
Ecco link https://www.instagram.com/stories/paliodilegnano_official/3637347507239930760
Prove e fantini
Purtroppo causa maltempo, le prove “libere” e “Ufficiali” si sposteranno a venerdi 23 a partire dalle 7 sempre allo stadio “G. Mari” con la nuova scenografia voluta dal Cavaliere del Palio in collaborazione con la Fondazione Palio di Legnano e Collegio dei Capitani e delle contrade(quest’anno ricorre il 60° della nascita).
Ecco i fantini annunciati per la 40^ “Provaccia” di venerdi 23 e Gara Ippica di domenica 25.
23 maggio al 40° Memorial Luigi Favari, la Provaccia: mossiere il legnanese Gennaro Milone. Fantini: per la Contrada di San Martino Giovanni Puddu; Sant’Ambrogio Antonio Mula; San Domenico Alessandro Cersosimo; San Bernardino Gabriele Puligheddu; La Flora Alessio Giannetti; San Magno Nicolò Farnetani; Sant’Erasmo Silvano Mulas e Legnarello Michel Putzu.
Domenica 25 Al Palio, agli ordini del Mossiere Andrea Calamassi, scenderanno in pista per la Contrada di San Martino Carlo Sanna; Sant’Ambrogio Giuseppe Zedde; San Domenico Francesco Caria; San Bernardino Gavino Sanna; La Flora Federico Arri; San Magno Dino Pes; Sant’Erasmo Valter Pusceddu e Legnarello Antonio Siri.


La Giornata del Palio
La settimana culminerà con la domenica del Palio, (25 maggio), che si aprirà con la Santa Messa sul Carroccio. E’ una cerimonia emozionante perché ci sarà la SS Messa solenne con autorità pubbliche, Militari e autorità del Palio. All’interno due momenti altrettanto emozionanti. La Benedizione di Cavalli e Fantini delle varie Contrade . Poi il “volo delle colombe” dove il Prevosto Mons. Don Angelo Cairati con il Supremo magistrato e sindaco Lorenzo Radice, Il Gran maestro del Collegio, Raffaele Bonito, faranno volare delle colombe, in segno di pace ma anche beneaugurante per le contrade. La Leggenda vuole che a seconda della direzione della colombe verso le otto contrade-aree della città, queste siano anticipatrici della vittoria.
Poi a partire dalle 14,30 con partenza da Piazza Carroccio, ci sarà la sfilata storica con circa 1200 figuranti in abiti coerenti del periodo storico con le reggenze delle otto contrade del palio che si esibiranno in canti, balli e coreografie.
Parallelemente , introdotta dallo scorso anno, “La rievocazione della Battaglia di Legnano”, con accampamenti, momenti medievali a cura dell’Associazione Legnanum Medievalis del presidente Ciro Santoro che ha “animato” il castello durante i “Manieri Aperti”( vedi articolo) Alle 16 con arrivo allo stadio Mari, del Corteo-carosello storico, al via la corsa ippica al Campo “Mari” con altre iniziative ed eventi dove la più toccante è la rievocazione della Compagnia della Morte con Alberto da Giussano con gli “Onori al carroccio”… prima della gara Ippica. Stay Tuned..












