Rebecca Roveda: la sua esperienza in Argentina per “crescere” e scoprire …

9 Mar 2025

Oggi vi racconto una storia, un viaggio di una giovane legnanese, Rebecca Roveda che ha deciso di andare a vivere  in Argentina, a Buenos Aires, per motivi di studio e,  non solo. Trovo il racconto interessante perché dei giovani “volenterosi”  si parla poco sui media, perchè Rebecca ha avuto del coraggio ( abbandonare i comforts di vivere in famiglia), ha voluto misurarsi con se stessa…e lo ha fatto. L’ho incontrata insieme alla sua amica Argentina, Agostina…

La storia di Rebecca
Nel mio blog ho raccontato già di persone che hanno vissuto fuori dall’Italia per poco tempo per motivi di turismo oppure di lavoro. Quella di Rebecca è una storia che è al contempo la realizzazione personale di vivere “fuori”, in Argentina, insieme al desiderio di “mettersi” in gioco. A dire il vero sono tanti i ragazzi “coraggiosi” che oggi lasciano l’Italia. In tredici anni, dal 2011 al 2023, sono 550 mila i giovani italiani di 18-34 anni emigrati all’estero. Al netto dei rientri, il dato è pari a 377 mila. Fonte Cnel Italia. Ma facciamocelo raccontare da Lei….

Ho deciso di andare a vivere in Argentina e precisamente a Buenos Aires,  per seguire un corso Master Biennale di Marketing e gestione d’Impresa . Mi trovo bene a Buenos Aires perché la città è grande ma accogliente e ci sono tante bellezze culturali da scoprire. Nel tempo libero cerco di approfittare x conoscere di più la storia di questo popolo perché ci accomuna ed in passato ha visto tanti italiani andare in cerca di fortuna e che qui si sono realizzati.
Dal punto di vista formativo l’Argentina ha fatto passi da gigante ed io mi sono inserita benissimo. Anche perché qui si vive bene,  si mangia bene, impazzisco per le empanadas e il   buon vino…ma anche per la qualità della vita e la socialità.  Si fa presto a fare amicizia e la lontananza si sente poco. A Tal proposito ho conosciuto una compagna di studi Argentina, Agostina e poiché non era stata mai in Europa, ed in Italia in particolare, e stata qui con me un mese…

Rivolgiamo la domanda all’amica Agostina.

Come sei stata in questo mese a Legnano?

Benissimo. Con Rebecca ci siamo conosciute al primo giorno di corso e siamo diventate subito amiche. Studiamo e ci divertiamo insieme. Insieme affrontiamo anche le difficoltà. Ci prepariamo insieme per sostenere alcuni esami.

Poi siamo diventate amiche. Insieme scopriamo l’immensa Buenos Aires, che ha sempre qualche area che in primis io, non conosco. Ed è bello scoprirle insieme. Poi anche la socialità. Rebecca si è inserita bene nel tessuto sociale  e culturale. Grazie alla sua apertura, non ha fatto fatica.
Poi tra una cosa e l’altra, mi ha trasmesso il suo desiderio di tornare in Italia per le festività natalizie. Mi ha invitata ed io ho approfittato. Mi ha ospitato a Legnano ed abbiamo girato per le vostre belle città,  scoperto la vostra immensa cultura e mi ha fatto entrare nel tessuto culturale di Legnano, che è una piccola città,  se paragonata a Buenos Aires, ma che fa tantissime cose.  Adios

E con “Adios” che sa di arrivederci salutiamo questa doppia narrazione. Suerte

Social

Consigliati

Le dighe del Panperduto tra storia, ingegno e…turismo

Son ri-tornato alla diga/dighe del panperduto: sempre un piacere “vivere” questa oasi di acqua, verde e bellezza.

Il polmone verde di Legnano

Il parco Castello è un parco locale di interesse sovracomunale che si sviluppa intorno all’Olona. Ha una superficie di circa 25 ettari e si estende interamente sul territorio di Legnano.

Palio di Legnano: La Provaccia a Sant’Ambrogio. Domenica 26 il Palio

Li conosci i nomi dei fantini del palio di Legnano A.D. 2024? e Della Provaccia?
E sai l’ordine di arrivo della Finale della Provaccia?

A Lanzarote la scoperta del Wingfoil

Una scoperta per “Quelli che vivono a lle Canarie”: un nuovo sport…il Wingfoil

La ri-scoperta di Magenta con il Museo della Battaglia del 1859. Collegamenti con Legnano

Lo sapevi che a Magenta si è realizzata una delle battaglie che hanno portato all’Unità d’Italia nel 1859?…

Il Rugby Sound Festival compie 23 anni

Il rugby Sound è iniziato a Legnano. Dal 29 al 10 luglio tanta musica, divertimento, truck, area vip e area persone speciali.

Le Canarie si mobilitano contro il degrado ambientale. Circa 100.000 contro il Governo “locale”

Con orgoglio riprendo la situazione del degrado ambientale alla Canarie ed a Tenerife grazie ai Media che hanno ripreso le manifestazioni di sabato 20 aprile 2024. Mi sento vicino agli amici “Canari”

it_IT