
Un ricco weekend di eventi a Legnano: Palio, Stralegnanese, Livatino…
Un ricco weekend quello andato in scena a Legnano. La fortuna di vivere su questo territorio è stata apprezzata anche da amici “forestieri” di Reggio Emilia. Ebbene sabato 10 Iscrizione delle Contrade al #paliodilegnano, inaugurazione Mostra di Santo Nania al palazzo Leone da Perego, Convegno sul giudice Rosario Livatino nella Sala Stemmi. Domenica 11 in concomitanza con la #festadellamamma, la #stralegnanese2025 che ha portato sul territorio oltre 1000 atleti. In mezzo, La passeggiata Lungoolona con i “Ciceroni” volontari. E poi…

Iscrizione delle Contrade al Palio di Legnano 2025.
Legnano in fermento per il Palio! Sabato 10 con i miei amici di Reggio Emilia, dopo il “giro” in città, ho fatto apprezzare il Castello Visconteo, La Basilica di San Magno ci siamo fermati per L’Iscrizione alla Contrade, Emissione del Bando da parte del Supremo magistrato Lorenzo Radice e delle autorità paliesche. Inizia il conto alla rovescia in attesa del 25 maggio. Il momento clou, anticipato dal cerimoniere del Palio Andrea Moroni, l’iscrizione al Palio di tutte le otto “sorelle”. Risultano iscritte tutte con le seguenti reggenze:
San Martino: Gran Priore Mietta Favari, Capitano Davide Barone, Castellana Francesca Genoni, Scudiero Simone Di Giovanni.
Sant’Ambrogio: Gran Priore Ermenegildo Pizzo, Capitano Mattia Landi, Castellana Giulia Restelli, Scudiero Jacopo Bertelli.
San Domenico: Gran Priore Roberta Pinciroli, Capitano Alessandro Furlan, Castellana Stefania La Rocca, Scudiero Lorenzo Saporiti.
San Bernardino: Gran Priore Andrea Franco Colombo, Capitano Davide Gorletti(nuova nomina), Castellana Greta Della Foglia, Scudiero Simone Spadari.
La Flora: Gran Priore Pietro Colombo, Capitano Vincenzo De Milato, Castellana Francesca Ponzelletti, Scudiero Giacomo Centonze.
San Magno: Gran Priore Marco Barlocco, Capitano Alessandro Zanovello, Castellana Sofia Di Simplicio, Scudiero Riccardo Vizzolini.
Sant’Erasmo: Gran Priore Diego Navarra, Capitano Pietro Potestio(nuova nomina), Castellana Marta Rimoldi, Scudiero Yarin Moroni.
Legnarello: Gran Priore Alessandro Mengoli, Capitano Diego Tomalino, Castellana Michela Sala, Scudiero Luca Lavazza.
Stralegnanese 2025
Legnano in festa per la Stralegnanese! Domenica 11 maggio, le vie della città si sono animate con la tradizionale corsa podistica organizzata dalla U.S.Legnanese. Al via anche il sindaco Lorenzo Radice, Gianfranco Bononi presidente della Famiglia Legnanese e il ragiù Giuseppe Colombo, insieme al presidente dell’U.S. Legnanese 1913 Luca Roveda e ai vice Roberto Taverna e Gianni Dolce.. Un’edizione partecipatissima, con ben oltre 1000 atleti proventi da ben nove regioni diverse regioni d’Italia ovvero Piemonte, Sardegna, Sicilia, Puglia, Veneto, Abruzzo, Liguria, Campania. Ed altrettanti atleti provenienti da Peru, Ecuador, Francia, Colombia, Albania, Turchia, Germania, Svezia e Svizzera . E questo è l’aspetto che mi piace: ogni evento realizzato in città ha il senso di valorizzarla, creare relazioni, creare opportunità ( bar, ristoranti, servizi annessi e connessi)
Qualche curiosità per la gara che “unisce”: gli atleti più giovani: Noah M. e Kenza D. entrambi di 10 anni, mentre gli atleti di più longevi Giovanni Cacchi (85anni), e Francesca Pes 77 anni. Gruppo con maggior numero di iscritti: l’Incontro Aps con 35 partecipanti seguito da Avisport (24).Insomma non solo una gara sportiva, ma occasione di socialità, visibilità, opportunità per la città.


Santo Nania: “L’Essenza del Segno”
Per uno come me appassionato di Cultura, non poteva mancare la Inaugurazione della Mostra di Santo Nania nelle sale del Palazzo Leone da Perego. curata da Dario Ferrè, “L’Essenza del Segno”
L’evento, che ha visto la partecipazione di numerosi appassionati e addetti ai lavori , dal curatore Ferrè e all’assessore alla cultura Guido Bragato, che con il suo intervento ha sottolineato l’importanza di valorizzare le espressioni artistiche “locali” che arricchiscono il tessuto culturale della città.
Le opere di Santo Nania, con la loro forza espressiva e la capacità di spaziare tra diverse tecniche, dai diversi periodi, dai diversi stili(dal figurativo all’astratto), hanno subito catturato l’attenzione dei presenti. Dai primi lavori del “figurativo”, alla svolta degli anni 2000 l’artista ha presentato circa 100 opere visibili sia nei giorni feriali sia nei we dove la personalizzazione verso una propria identità risultano evidente nelle ultime opere. Santo Nania è un personaggio ecclettico che ha voluto trasmettere anche le sue doti artistiche ad altri attivando una scuola e realizzando mostre in giro per l’Italia e non solo. Ora nella sua città di adozione, ha aperto il filone ” artisti locali” che l’amministrazione comunale vuole valorizzare. L’invito è di visitare la mostra, un’occasione imperdibile per immergersi nel mondo di un artista sensibile e poliedrico che con le sue opere regala nuove prospettive e riflessioni.
E…Tanto altro…
Sala Stemmi per ricordare il giudice Livatino
Il ricco we come accennato ha avuto diversi momenti: sabato oltre alla cerimonia di rito delle Iscrizioni delle Contrade al Palio di Legnano, Inaugurazione della Mostra Santo Nania, Presentazione in Sala degli Stemmi della figura e dei valori di Livatino il giudice ammazzato dalla mafia, in occasione della Giornata delle Vittime di violenza al quale la città di Legnano ha intitolato l’ex-tribunale. Il toccante evento in memoria del giudice Rosario Livatino, figura esemplare di integrità e coraggio nella lotta alla mafia ha visto la sala gremita di giovani, cittadini, autorità e rappresentanti della società civile per onorare la sua eredità. Interventi significativi hanno ripercorso la sua vita e il suo impegno, sottolineando l’importanza di preservarne la memoria come faro per le nuove generazioni. Un momento di riflessione e di affermazione dei valori di giustizia e legalità.
Passeggiata LungoOlona – Ciceroni Volontari
Ed a proposito di Storia, non posso non citare la “passeggiata” tra la storia industriale di Legnano organizzata dai “Ciceroni volontari” e coordinati dal direttore artistico Teatro Tirinnanzi, Paolo Scheriani. La terza uscita, ha visto come al solito tanti partecipanti. Un segno che il lavoro iniziato dall’allora Associazione Turistica-culturale TurismoSempione, sta dando i frutti.
Premio Poesia-Narrativa “Giovanni da Legnano”.
Nella sala di Villa Juker della Famiglia Legnanese, alla presenza del presidente Gianfranco Bononi, del prevosto Don Angelo Cairati, del rappresentante BpM Dante Barone presentati i partecipanti al concorso. Sono 204 e saranno premiati sabato 17 maggio, alle ore 15 in Villa Jucker(vedi allegati)





































