Coinvolgente il Trio Bonafede…a Eventi in Jazz 24

Coinvolgente il Trio Bonafede…a Eventi in Jazz 24

Una serata emozionante, coinvolgente, originale quella andata in scena al Teatro Manzoni di Busto Arsizio, ultimo spettacolo a Busto per Eventi in Jazz 2024. A dare man forte a Salvatore Bonafede, “catturando” l’attenzione mia e della gremita platea,  l’esibizione di Parazzoli, campione mondiale di TipTap nella parentesi Rag-Time. E poi l’esibizione dell’Orchestra Mandolinisti Bustesi, prima “soli” e poi nella jam session con tutti e tre. Insomma una serata x tre che ha triplicato l’emozione non trattenuta del direttore artistico Mario Caccia e dell’assessora alla cultura Manuela Maffioli…Come non dar torto…
#teatromanzoni @abeatrecord @mariocaccia @iviaggidienzo #salvatorebonafede @bonafedetrio #eventiinjazz

Jam Session Bonafede, Parazzoli e l’Orchestra Mandolinisti Bustesi (Altri video su canale YT IVE https://www.youtube.com/channel/UC6igEdQac23Gg8pp79X9sbA )

L’evento a Eventi in Jazz 2024
E’ andato in scena nella cornice (forse un po’ piccola) del teatro Manzoni, l’ultimo appuntamento di Eventi in Jazz 2024 con il Trio Bonafede, il tiptapper Tommaso Parazzoli e gli attesi Mandolinisti Bustesi.

Miscela esplosiva per me , ma anche per i tantissimi arrivati anche da fuori città, che hanno riempito il teatro, abituati ad una unica band e magari intima-in acustica come lo sono stati i concerti precedenti. (Vedi Eugenio Finardi) .

E , dal mio punto di vista, il progetto è stato un successo, come dall’entusiasmo, a fine serata del direttore artistico Mario Caccia e dalle parole dell’Assessore alla cultura Manuela Maffioli, che hanno affermato all’unisono il “ruolo importante della cultura e della musica, in questo caso, a Busto Arsizio. Scoprire le origini per guardare al futuro. Come questo evento”.

Intervista al Direttore Artistico Mario Caccia

L’evento

L’evento inedito ed originale ha visto l’esibizione ed il coinvolgimento del pubblico in diversi momenti “didattici” del Maestro Salvatore Bonafede, pianista di fama internazionale, l’Orchestra dei Mandolinisti Bustesi, simbolo della tradizione mandolinistica italiana, e il ballerino di tip tap Tommaso Maria Parazzoli, campione mondiale 2022.


Un viaggio alle radici del jazz, in un mix di musica e danza sorprendente perché il maestro ha eseguito un repertorio ispirato al ragtime, la musica popolare negli Stati Uniti tra la fine dell’Ottocento e l’inizio del Novecento, da cui poi si evolse il jazz.

Un ritorno alle origini alla musica che si ascoltava prima con il corpo e poi con le orecchie” ha affermato Bonafede

Bonafede Trio

La serata
Ha introdotto la serata il Trio Bonafede con il progetto “Sicilian Opening” dove il Maestro al piano, accompagnato da Roberto Piccolo al contrabbasso e Nicola Stranieri alla batteria, hanno proposto brani del suo album Sicilian Opening, tra cui Italian Ingegno e Sicilian Opening.

I tre ormai sono una garanzia e ora Piccolo, ora Straniero si sono esibiti in virtuosismi veri e propri partendo dalle origini attingendo dalla storia del tip-tap che diverrà poi swing o jazz negli anni 20-30.

Poi in crescendo L’Orchestra dei Mandolinisti che si sono esibiti in diversi brani della tradizione diretti dal giovane maestro. Successivamente, introdotto dal maestro Bonafede è salito sul palco Tommaso Parazzoli, che ha “trascinato” il pubblico in una performance di Tip-tap e che ha portato ad una Stand-ovation, nella jam session mutuando il brano ragtime The Entertainer di Scott Joplin.

Grazie e alla prox venerdi 15 a Castellanza con la Verdi Jazz Orchestra diretta dal Maestro Pino Jodice del Conservatorio di Milano.  

Orchestra mandolinisti Bustesi
Mirella Cerini non c’è più…

Mirella Cerini non c’è più…

Ho appreso con sgomento della dipartita di Mirella Cerini, sindaca di Castellanza, del suo ultimo “viaggio” nel “suo” comune. Il mio pensiero va alla donna tenacia, intelligente, visionaria che “parlava” anche agli avversari politici e che ha cercato di valorizzare “concretamente” il territorio.
Voglio ricordarla con un pensiero ed una Galleria fotografica (foto di Sempionenews)…

Un ricordo

Ho conosciuto Mirella all’indomani di Expo Milan 2015 ed insieme abbiamo presentato progetti di valorizzazione del territorio, con l’amico comune ed assessore alla cultura, Gianni Bettoni, come l’apertura del Museo Enzo Pagani, al quale eravamo entrambi legati.

Ma anche altri progetti culturali per far conoscere le bellezze del “suo” territorio ai giovani. Ho seguito per Lei e con Lei, alcuni momenti delle celebrazioni di Palazzo Brambilla. Poi, nel mio ruolo di direttore di SempioneNews , l’ho intervistata in diverse occasioni legate allo sport. Il primo approccio nel 2017 in occasione della Coppa del Mondo di Scherma, e poi nel 2018 durante la Coppa Cadetti, nazionale di Scherma, sempre nel “suo” Palazzetto. E poi ancora con i Knight, i campi estivi, con Il parco Altomilanese...
Ancora a Eventi in Jazz, Jazz all’Università (nella “Tua” Liuc), Donne°incanto

La Tragedia: il suo ultimo viaggio

Eri il “sale” durante le Conferenze stampa: i tuoi contributi “stimolanti” e “decisi” trasmessi sempre con il sorriso sulle labbra, erano , per noi giornalisti, modello di coerenza anche nella diversità di pensiero.


Ma da Te ci si puo’ aspettare di tutto: sei andata via ancora con la Fascia tricolore, nel “Tuo” Palazzo Brambilla a pochi minuti dalla celebrazione , con i Tuoi concittadini, della festa della Liberazione, la Festa della Libertà. Un esempio di dedizione!

Mi rattrista che non ci sei più. Ma sono orgoglioso di averTi conosciuto e fatto un “percorso” insieme a Te. Grazie Mirella, grazie per la Tua dedizione.

Che la terra Ti sia lieve. R.i.P

it_IT