Bicipace e No femminicidi: due eventi importanti per la comunità

Bicipace e No femminicidi: due eventi importanti per la comunità

Ricevo e pubblico volentieri un articolo per due eventi ai quali non ho potuto partecipare , ma che grazie ad Alice Norcini, posso condividere con Voi, Ecco le parole di Alice.
Credo molto, sia a livello personale che come membro di un’ associazione di volontariato, nella “partecipazione” intesa innanzi tutto come “condivisione” di un tema, di un progetto, di un’ idea e di un principio. Per questo motivo ho trovato importante essere presente a due eventi del nostro territorio che, con motivazioni molto diverse, hanno coinvolto molte persone di Legnano e dei paesi vicini”…
#bicipace#nofemminicidi #lorenzoradice#vasilicapotincu #legnano #milano#emergency #nowar

BICIPACE 2025

Il primo è stato BICIPACE che si è svolta domenica 25 maggio.
Giunta alla 41esima edizione, questa passeggiata in bicicletta ,che parte da vari comuni ( da Gallarate a Saronno, Rho, Abbiategrasso, Legnano, Novara…solo per citarne alcuni) e si conclude alla colonia fluviale di Turbigo, ogni anno coinvolge centinaia di persone, accomunate non solo dalla passione per la bicicletta ma anche da temi importanti.

Quest’ anno si è parlato in primo luogo di PACE, con la piena convinzione che la guerra vada bandita dalla storia e chi la provoca, la fomenta e con essa guadagna debba essere allontanato dal consenso civile. Ma si è parlato anche di SUOLO, perché è necessario un modello di sviluppo e di consumo che riporti al centro le persone, il territorio e la sostenibilità.

È stata quindi una bellissima iniziativa che ha unito momenti di musica, di buon cibo, di divertimento a momenti di riflessione su temi importanti.

NO AI FEMMINICIDI

Il secondo evento è stata la manifestazione di venerdì 30 maggio contro i FEMMINICIDI.

In questo caso si è trattato di una manifestazione che è nata spontaneamente, dal passaparola tra le varie associazioni presenti in città, dopo l’omicidio di Vasilica Potincu.

Centinaia di persone hanno riempito piazza S. Magno, con la presenza di tutta la galassia del mondo del volontariato legnanese, delle scuole e dell’ intero Consiglio Comunale.

Molto importanti sono stati gli interventi del sindaco Lorenzo Radice, che si è soffermato sul concetto di “possesso” che è alla base dei femminicidi, e quello dell’ assessora Ilaria Maffei che ha sottolineato la necessità di cambiare alcuni metodi educativi.

Rabbia, amarezza, preoccupazione hanno accomunato le persone presenti che non potevano restare in silenzio dopo quello che è accaduto a Legnano e quello che continua a ripetersi nel nostro paese ( 27 donne uccise dall’ inizio del 2025).

Alice Norcini

it_IT