Grazie a Ornella Ferrario, presidente dell’Associazione “Liceali sempre” ho partecipato “Virtualmente” alla manifestazione “10 giardini segreti” a #legnano perché impegnato parallelamente a Biella per la visita alla #concadeirododendri per la fioritura. A dire il vero la fioritura non è esplosa a causa del maltempo, ma mi riservo di ritornarci( dal 17 maggio al 30 giugno). Mentre è andata bene a Legnano dove circa 400 partecipanti hanno apprezzato i dieci giardini , alcuni privati, grazie al beltempo e ricevere un omaggio a fine percorso riservato a chi concludeva l’esperienza con controllo vidimazione ovvero 120 privilegiati (vedi articolo scorso anno). Una segnalazione sabato 7 e domenica “Appuntamento in Giardino” del FAI …
Dieci giardini segreti
Ecco il racconto di Ornella Ferrario amica nonché presidente dell’Associazione “Liceali sempre”, che visto il successo dello scorso anno, con amici e soci ha ripetuto l’esperienza .(vedi articolo https://www.iviaggidienzo.blog/un-viaggio-nei-dieci-giardini-segreti-di-legnano-circa-in-100-per-scoprire-la-bellezza/) “Anche quest’anno abbiamo visto un notevole interesse e gradimento per l’opportunità di visitare i giardini aperti per l’occasione. È stato registrato il passaggio di numerosi visitatori, più di 400. Accoglienza in Villa Jucker alle 9,30, dopo il mio saluto a nome dell’associazione, sono intervenuti Gianfranco Bononi e Guido Bragato. A seguire una breve illustrazione del percorso e delle novità di quest’anno con un saluto poetico per immergersi nell’atmosfera dei giardini: la lettura di una poesia di A.Marvel, poeta inglese del 1600. È stata poi la volta di Carla Marinoni, per illustrare giardino e storia della villa. Ciascuno ha poi seguito un proprio itinerario, chi a piedi, molti in bicicletta. A conclusione del programma della giornata, appuntamento alle 18 per un omaggio floreale riservato a coloro che hanno completato la visita dei 10 luoghi, circa 120 persone. E un saluto a tutti con la lettura di alcune suggestioni poetiche”. Grazie Ornella.
La Conca dei Rododendri Io sono stato meno fortunato perché alla #concadeirododendri la fioritura non era nella esplosione massima. Però il percorso realizzato da #ermenelgildozegna nel cuore dell’#oasizegna a Valdilana, vale un viaggio. Perché il sentiero, immerso nel bosco, è ben attrezzato con passerelle in legno, si respira aria di montagna e si puo’ godere di questa bellezza a cielo aperto con vista sulla pianura padana a due passi da noi, in località Baso, Valdilana. Sembra di essere in Giappone, invece siete nel parco voluto dalla famiglia Zegna, che oltre a rendere la montagna con sommità Bielmonte un’oasi di relax per uomini, piante ed animali, ha inserito nell’Oasi il “Rododendro” dai Paesi Bassi. E grazie agli architetti paesaggisti, come Pietro Porcinai, che operò a Trivero tra il 1959 e il 1979, e all’intervento dell’architetto Paolo Pejrone, autore della recente ristrutturazione oggi questo Paradiso è visitabile, fruibile e godibile a costo zero. Attraverso percorsi naturalistici su passerelle dove è possibile osservare il rododendro a 360°, si possono fare esperienze personali, di gruppo utilizzando tutti i sensi dove la vista è l’organo più sollecitato e crea l’emozione più grande. Tra metà maggio il colore dominante è il rosa con le sue sfumature che danno dolcezza al paesaggio. Da provare!(art link https://www.iviaggidienzo.blog/una-gita-fuori-porta-la-conca-dei-rododendri-a-biella/)
Evento “Appuntamento in Giardino” Segnalo questa bella iniziativa del Fai: Sabato 7 e domenica 8 giugno 2025 i Beni del FAI aderiscono alla manifestazione “Appuntamento in Giardino”, una festa dedicata al giardino che nasce in accordo con l’iniziativa “Rendez-vous aux jardins”, che si svolgerà in contemporanea in oltre 20 Paesi europei. L’evento ha l’obiettivo di invitare il grande pubblico a scoprire la sorprendente ricchezza storica, artistica, botanica e paesaggistica dei giardini italiani, conoscere giardini normalmente chiusi e arricchire le possibilità di fruizione dei giardini regolarmente aperti. Anche in questa edizione saranno moltissimi gli attori coinvolti: giardinieri, botanici, paesaggisti, proprietari privati e gestori pubblici, importanti fondazioni e realtà associative, con l’obiettivo di raccontare l’universo del giardino, la sua fragilità, la sua rilevanza culturale e ambientale e la sua importanza per il benessere dei singoli e della comunità. Per questo l’evento offrirà anche l’opportunità di informare il grande pubblico sulle attività necessarie a curare, restaurare e proteggere i giardini, che sono parte integrante del patrimonio paesaggistico e ambientale italiano. ( link https://fondoambiente.it/il-fai/beni/appuntamento-in-giardino/)
Villa JukerChiostro carmelitani ScalziCorte BoccazziGiardino dell’Arte / Basile
Palazzo Malinverni(Ferrario – Bonzi)Conca dei Rododendri – Baso – Oasi Zegna – Valdilana (BI)
La curiosità, la bravura degli organizzatori, la scoperta del territorio, in questo caso “Giardini Segreti di Legnano”, hanno determinato il successo di questa manifestazione per il Centenario di Legnano Città. In circa 300 hanno risposto alla “chiamata” dei Liceali Sempre, l’associazione che ha voluto questo evento…Lo sapevi che a Casa Pini esiste un Giardino dei con innesti particolari a cielo Aperto? E a Casa Marcotriggiano esiste una raccolta di Bonsai a cielo aperto? E che a Villa Tobler ha vissuto Liliana Segre? E…
L’iniziativa “Dieci Giardini Segreti” di I Liceali sempre Conosco da circa 20 anni anni l’Associazione “I Liceali Sempre” ed in particolare l’eccelettica presidente Ornella Ferrario (collega da circa 30 anni quando ero docente all’IS “G. Maggiolini” di Parabiago) , che insieme a Pietro e Filippo Bonzi, Renato, Livio sono il nucleo storico e che ne fanno sempre una. Sabato 19 maggio 24, hanno organizzato l’iniziativa “Dieci Giardini Segreti” mutuando il progetto al quale ho partecipato a Milano (casa e giardini Necchi- Campigli, Giardini di Via Senato,ecc.)
La particolarità di Legnano è che un gruppo di volontari, preparati, dell’Associazione, insieme agli studenti del Liceo “G.Galilei” e della “Barbara Melzi”, hanno voluto far uscire e far vedere la Bellezza. “Il Guardare una cosa è ben diverso dal Vederla. Non si vede una cosa finchè non se ne vede la bellezza” Oscar Wilde.
Pietro Bonzi alla Biblio-Villa Bernocchi
Il successo a Legnano ed il progetto L’evento ha riscosso molto successo, per essere la prima edizione. In particolare in circa 300 cittadini . Alcuni di loro si sono presentati a Villa Juker di buon mattino, hanno ascoltato “la consegna” di Ornella e Pietro per poi partire già dalla prima visita in loco, ovvero la visita a Villa Juker, un gioiello del Liberty locale . L’altro valore aggiunto, ha spiegato la “prof” Ferrario, è che “ad ogni tappa vi verrà apposto un timbro sul depliant-scheda ed a fine serata al Leone da Perego, con un altro evento, vi sarà consegnato un omaggio floreale (bellezza nella bellezza). Partenza da Villa Juker Giorgio Brusadori con i “ragazzi” delle scuole ha fatto un giro nelle “cose” ed i “ninnoli” della Villa, ora sede della Associazione Famiglia Legnanese attraversando alla fine nel giardino con Memorie e cimeli dell’operosità di Legnano nei secoli.
Livio Castiglioni ai Giardini del SS Redentore
Il Tour
Le altre tappe prevedono case e giardini, a volte chiuse. Grazie alla disponibilità di privati e, come dicevo, dei volontari, si sono aperte le porte e reso noto anche qualche aneddoto. Ad esempio : A Villa Tobler,Renato ci ha raccontato che è stata ospite Liliana Segre nel passaggio in Svizzera per sfuggire ai “Nazisti” e che c’è un platano di 200 anni. Oppure che il Chiostro del SS Redentore sono stati seminati da Don Giuseppe Prina, degli “Ulivi” in segno di Pace raccontati da Livio Castiglioni. A Villa Bernocchi, ora sede della Biblioteca, Pietro Ci ha raccontato della Famiglia del grande mecenate “Senatore Antonio Bernocchi”. E lo sapevate che in via Cuttica a Casa Marcotriggiano esiste una raccolta di Bonsai a cielo aperto? E che in Villa Giulini esiste un pozzo usato anche dalla collettività, Per finire nei Giardini del Santuario della Madonna delle Grazie raccontato da Filippo, ci sono le cappelle dedicate a Maria in Mosaico… Un grazie di cuore all’Associazione che ci ha fatto “respirare” bellezza!… Ps: son riuscito a fare quasi tutto il Tour!
Ho avuto il piacere di incontrare casualmente all’H10 di Tenerife, due amici di vecchia data: Pietro e Maria Bonzi. E sapete perchè sono qui? Per festeggiare il loro 50° …ma non solo…
Intervista ai festeggiati: Maria e Pietro
Tenerife per amor!
Casualmente, ma ci seguivamo anche sui social, ho incontrato i due “ragazzotti”, afecionados di Tenerife. Questo incontro mi ha fatto scoprire il motivo della loro visita qui all’isla feliz: festeggiare 50 anni di vita insieme. Un bel traguardo per questi due “giovanotti” molto conosciuti a Legnano. Pietro imprenditore ed impegnato nella cultura insieme a Ornella de “Liceali” sempre (Indimenticabili le loro mostre su Dante, Francesco ecc. Maria insegnante negli “asili” storici della città ed ora elemento portante della Caritas Legnanese. Due personaggi, insomma. Ma quando l’incontro, mi danno un’ulteriore bella notizia: Maria ha compiuto gli anni il 7 e Pietro, oggi, 10 febbraio compie il compleanno: in sintesi tre festeggiamenti in un colpo solo!…Cosa voler di più…Ma io gli chiedo anche altro…E loro , non preparati, per …bontà, si lasciano andare…
Perchè venire a Tenerife
Maria prende subito la parola: E’ il terzo anno che veniamo qui all’H10. Ci troviamo bene perchè è appartato, ha un giardino lussureggiante, sebbene le dimensioni importanti e poi qui c’è una promenade che collega la Caleta fino al Duque…
E poi all’unisono: “amiamo le Canarie. Pietro e Maria aggiungono amiamo Lanzarote: è un mix tra natura e bellezza impagabile. testimonianza artistica che ha dipinto l’isola rendendola un’eccellenza”.
“Ma amiamo anche Masca, perchè è mix tra lava vulcanica e la vittoria della flora. Poi Candelaria: dove la storia si è fermata con tante testimonianze dei Guanci…“ A questo punto suggerisco anche io una località culturale non sempre valorizzata:le piramidi di Guimar…E mi assicurano che la prossima volta, se non dovessero riuscire ora, le visiteranno di sicuro!
E poi una bella giornata per festeggiar!
Dopo l’intervista “strappata”, mi invitano a fare un giro insieme. Accetto…con piacere. La nostra giornata, ormai siamo quasi a mezzogiorno, inizia con la passeggiata che lambisce l’H10. Ci dirigiamo verso la bella “La Caleta”: un borgo di pescatori che ora è “assaltato” da turismo con bar, negozi a picco sul “fiordo”. Qui un’apertitivo è d’obbligo al Chiringhito de la Calata. Per onorare i due “sposini”, abbiamo la fortuna di vedere il “planaggio – atterraggio” di un deltaplano… Un regalo a Pietro e Maria.
La scoperta de la “Nave”
Ma le sorprese non finiscono qui e ci dirigiamo verso “la nave”: una struttura alberghiera enorme che da lontano, inorridisce. Decidiamo di avvicinarci e le sorprese arrivano subito.
Grazie alla visione dell’architetto, ma meglio dire di uno studio di fama internazionale, scopriamo che: ci sono viali a dimensione uomo, è stato creato un’ecosistema con la flora autoctona dove fanno bella vista “il drago” e altre piante canarie. Ed infine la “terrazza” da dove si scorge tutta l’insenatura de la Caleta…Insomma una scoperta che grazie a Maria e Pietro, mi ha fatto “ricredere”.
Ritorno in albergo, dove si pranza insieme letteralmente sulla piscina (nel senso che sotto di noi c’è la possibilità di osservare l’acqua ed i bagnanti)… E dopo l’apprezzatissimo pranzo con brindisi benaugurante per festeggiare altrettanti cinquanta, ci congediamo. Auguri Maria , Auguri Pietro! Buenas Vida!