“Tirem innanz”: un viaggio alla scoperta di Legnano con i “Ciceroni” Volontari

3 Dic 2024

Domenica all’insegna della storia, della cultura e del “Turismo culturale” domestico con il progetto “Tirem innanz” ideato da Paolo Scheriani. Il Gruppo Ciceroni Volontari legnanesi hanno accompagnato legnanesi, ma anche “forestieri” a passeggiare dal “Monumentale” al Tirinnanzi (biblio) . Una passeggiata che ha avuto successo dopo la “prima” del 24 novembre. Sono soddisfatto che una mia “intuizione” con TurismoSempione ha le “gambe”. Grazie…

Il Progetto “Tirem Innanz”

Con soddisfazione ho apprezzato l’iniziativa “Tirem Innanz” progettata da Paolo Scheriani, direttore artistico del teatro Tirinnanzi, che ha coinvolto il Gruppo Ciceroni Volontari. Il gruppo, capitanato da Giorgio Piccioni insieme agli altri amici-ciceroni Alessandra, Alessia, Eligio, Giulia, Giuliana, Monica, Nicoletta, Sergio e Valentino stanno valorizzando le nostre bellezze locali a 360°.

Domenica 1 dicembre, dopo il successo di domenica 24 novembre, hanno percorso il tratto-progetto “Dal Monumentale al Tirinnanzi” per valorizzare i nostri illustri concittadini che non ci sono più ma anche e soprattutto per narrare la storia industriale della città di Legnano che ha avuto come figli i vari Dell’Acqua, Bernocchi, Dalla Frua, Cantoni, fino a Tosi.

E sono felice perché circa 10 anni fa abbiamo lanciato, con l’associazione TurismoSempione, il seme con il progetto “Me car legnan” che grazie alla giunta Centinaio con l’assessore alla cultura Silvestri abbiamo portato avanti anche nel periodo di Expo-Milan 2015. Grazie Volontari, vi sono grato

Il progetto e la sorpresa “Albe’”

Il progetto è stato cosi apprezzato che in tanti si sono aggregati ed hanno passato un pomeriggio “diverso” , un pomeriggio culturale . E Legnano ha tutte le carte in regola per “investire” anche sul Turismo Culturale ( ed anche sulle piste ciclabili!) .
La prima tappa al Cimitero Monumentale ha visto la presentazione, di tante figure storiche con particolar riferimento alla Cappella della famiglia Tosi. Qui Giorgio Piccioni ha raccontato la storia di famiglia e qella di Franco con aneddoti catturando la curiosità dei presenti che hanno posto anche domande. Finito al monumentale, il gruppo guidati dai ciceroni, hanno raggiunto il teatro Tirinnanzi dove anche qui sono state raccontate la storia del teatro e della famiglia Tirinnanzi. E qui una prima sorpresa: la lettura di una poesia-filastrocca a cura di Maurizio Albè artista de “I legnanesi” che ha letto con passione in dialetto ricevendo convinti applausi. La seconda: la visita alla “piccola” biblioteca del teatro voluta da Paolo Scheriani la settimana scorsa. Bravi!

Social

Consigliati

Cesar Manrique: ecclettismo, contaminazione, impegno, con un pensiero all’Italia

Un’esperienza straordinaria quella della visita alla Fondazione Cesar Manrique: ecclettismo, identità ed impegno civile…

I viaggi di Enzo in Spagna. Valencia tra innovazione e tradizione

Visita a Valencia: un mix tra arte moderna e tradizionale. In tanti alla città delle scienze e delle arti

Cinque eventi-festival da non perdere per questo rientro sull’Altomilanese

la qualità della vita si misura anche con la vivibilità sul territorio. Il viaggio è un percorso che abbraccia eventi, festival per elevarci e viaggiare con le note…e non solo

Il viaggio in Giappone: rispetto

Un bel viaggio quello fatto da Rosanna Ricciardi a Tokyo. Ne emerge una esperienza dove al centro della vita c’è il rispetto…

Manuel di Lago: dedizione e passione per avere successo…a Tenerife

Per chi vive alle Canarie ho intervistato un giovane imprenditore di successo: Manuel di Lago di Milano. Seguite questa bella storia…

Un viaggio a “Mythos – Fantastiche creature” a Torino pensando a Legnano

La visita alle ghiacciaie di Torino per la mostra “Mythos” mi ha fatto pensare a quelle di Legnano. Lo sapevi che al castello c’è una ghiacciaia?

it_IT