Un viaggio nelle musiche di Morricone con “ARIA: Musiche da Oscar”.

12 Mag 2024

Ho conosciuto il Maestro, l’organizzatore di eventi mondiali per grandi brand di lusso, legnanese doc, Martino Crespi da circa 15 anni. Lui è stato artefice di uno dei Gran Galà per il Palio che si “ricordano”, ha portato la musica italiana nel mondo, è reduce da Parigi, da Luxor, ed ha organizzato cene per Accademy degli Oscar di Roma e Venezia e ieri. 10 maggio, ha incantato il teatro Galleria con il suo progetto “mondiale” : “Aria Musiche da Oscar”…

Intervento di Martino Crespi

Il mio rapporto con il Maestro
Come anticipato il mio rapporto con il “Maestro” è datato. Perché Maestro? Per me il maestro è colui che con perseveranza svolge un’attività con raffinatezza. Ecco. Tutte le iniziative che Martino Crespi ha organizzato ha messo questa competenza. Come il Gran Gala’ del Palio del 2017 . Oppure eventi in aziende del territorio. memorabile il centenario della Mazak di Cerro Maggiore finita poi con uno spettacolo straordinario al Teatro Galleria . La cosa che mi ha fatto piacere è stato di scoprire che da “giovane”, Martino ha mosso i primi passi proprio dal Teatro Galleria crescendo”, insieme a alla famiglia Borroni ed insieme a Miguel Dell’Acqua. Questo lui lo sa. E da Maestro, ieri, ha ringraziato le persone, con umiltà, con le quali è partito. Poi le strade si sono divise. Ed è diventato un event manager di livello internazionale. Anche questo è motivo di orgoglio per me e un’attenzione per la “sua” Legnano alla quale ha “regato” in “prima” assoluta Aria: musiche da Oscar con riferimento al grande altro maestro scomparso: Ennio Morricone e le sue colonne sonore, appunto da Oscar!

Il Concerto Aria: Musiche da Oscar

Entrando nel merito del concerto, “la prima” dedicata alla sua Legnano, Martino Crespi ha creato un evento nell’evento. Coinvolgimento del pubblico, effetti scenici sia sul palco, che in Platea, uno schermo dove “passavano” frame dei grandi film che il grande compositore Ennio Morricone, ha scritto e che gli sono valsi l’Oscar. Appunto.
Martino ha coronato un suo sogno con la creazione dell’ensemble Aria dove è sia produttore sia regista. Ha coinvolto artisti di livello internazionale, partendo dalla dal soprano Simona Rais. Un gruppo specializzato in colonne sonore da film che si distingue per una formazione di grandi musicisti provenienti da tutte le parti del mondo: Italia, Francia, Polonia, Egitto. Il fil rouge Le colonne sonore del maestro Morricono. Ma non una sequenza, ma ri-elaborazione, personalizzazione (ogni brano ha sempre un preludio dell’Ensamblee., coinvolgendo. Impeccabile e coinvolgente l’inizio dei brani, poi il “Padrino”, dove il maestro alla tromba è partito dalla platea, oppure in Romeo e dove i due violionisti hanno attraversato il Galleria riscuotendo ovazione. E poi le rielaborazioni di Piovani, o dell’Altro Maestro Rota e le musiche di Hans Zimmer. Emozioni dietro l’altra. Emozionanti le parole di fine concerto, dove Martino con umiltà ha ringraziato la sua città. E noi ringraziamo lui per quello che ci ha donato!

L’ensemble Aria
Dietro ogni successo ci sono uomini e donne che ti permettono di raggiungerlo. Martino Crespi in veste di produttore e regista, ha voluto “il meglio”.

Ed ecco che sul palco, si sono espressi al meglio eccellenze del calibro Simona Rais, soprano, lead vocalist dell’ensemble ARIA, il tenore Davide Benigno, i soprani Elisa Maffi e Agnes Parlange, e il mezzo soprano Tea Franchi.

I musicisti: Enrico Pesce al pianoforte, Stefano Serafini alla tromba, Arturo Garra al clarinetto, Edmondo Romano ai fiati, i virtuosi del quartetto d’archi polacco Altra Volta Quartet, Daniele Bonaviri e Monica De Luca, che compongono un duo di chitarre classiche, e il contrabbassista egiziano Ahmad Osman.

 in modo acquisite risulta all’altezza di contribuire in tutto o in parte all’altrui preparazione o formazione: un grande m. di eloquenza;

Social

Consigliati

La traversata in camper per Tenerife: emozionante, stancante, socializzante

La traversata da Huelva per Tenerife, indimenticabile, ma anche stancante. Un mix di emozioni, ma anche tanta stanchezza. E’ questo fa parte del “viaggio!”

I viaggi di Enzo in Camper. Parco Rurale di Anaga: biodiversità a due passi dalla città…

La scoperta del Nord ha il suo fascino: oservare la parte verde e genuina di Tenerife…Consiglio a tutti una visita al Parco Rurale di Aanaga per “immergersi” nel verde…

Trittico del Previati: eccellenza italiana delle battaglie

A Legnano esiste uno dei lavori sulle battaglie di importanza Nazionale. Ebbene è il Trittico della Battaglia di Legnano del 1176 dipinto dal famoso Gaetano Previati

Il mio viaggio in camper: Tenerife isola dell’amore

Ho incontrato Alesio e Malwina a Lanzarote, che mi hanno trasmesso il loro amore per Tenerife…e non solo…

Il mio viaggio in camper: Tours, città d’arte, tra gotico e moderno (tappa 13)

Tours Città d’arte e storia Patrimonio Unesco…non si puo’ non fare un Tour!

Chiusura con il botto del @rugbysound festival con la @deejaytimecelebration

Cala il sipario su @rugbysoundfestival 2024. Lo sapevi che quest’anno è durato 20 gg? E che ogni sera in media c’erano circa 7000 spettatori che hanno portato valore alla città di #legnano?

L’orgoglio legnanese raddoppia con la visita a Strasburgo del Palio di Legnano

Soddisfazione ed orgoglio per la partecipazione a Strasburgo, al Palamento Europeo per presentare una Mostra ed il Palio di Legnano, nell’ambito del Centenario Legnano-città…

it_IT