La Veglia della Croce, rito che risale al 1200, non potevo perderla. Grazie alla Basilica di San Magno, ho seguito la diretta. E’ stata una cerimonia carica di emozioni e spiritualità. I capitani delle otto contrade hanno pregato in attesa della battaglia e omaggiato la Croce di Ariberto d’Intimiano con un’emozionante “Onore alla Croce”!. Questa settimana clou con le prove, La “Provaccia”, La SS Messa sul Carroccio e la gara ippica con i fantini e cavalli anche del palio di Siena…
#paliodilegnano #collegiodeicapitani #vegliadellacroce #legnano #milano #paliodisiena #lucaroveda#donangelocairati
#contradasanmartino #contradasantambrogio #contradasanbernardino#contradalaflora#contradasandomenico #contradalegnarello #contradasanterasmo#contradasanmagno #lorenzoradice#andreamonaci#raffaelebonito

La Cerimonia della Veglia
Toccante, emozionante, coinvolgente la cerimonia di rito della “Veglia della Croce” A..D. 2025. Sempre nuovi contenuti, nuovi valori per celebrare un rito antico. Ero in montagna(vedi articolo) e grazie alla Parrocchia di San Magno ho seguito la diretta(link). Originariamente celebrata nella Basilica di San Simpliciano a Milano sin dal Duecento, la funzione religiosa richiama il ricordo della veglia di preghiera che i cavalieri nel Medioevo erano tenuti a celebrare nella notte che precedeva la loro investitura.. La cerimonia al lume di candela, rievocando un perfetto ritorno al Medioevo ha visto gli omaggi delle Reggenze di Contrada alla Croce con l’offerta della cera e dei fiori, mentre i Capitani del Palio hanno deposto i loro mantelli e le loro spade sull’altare. In un semicerchio si sono disposti attorno al Crocione adagiato al centro della navata principale della Basilica, rendendo omaggio alla Croce del Vescovo Ariberto d’Intimiano, simbolo di Vittoria al Palio. Il Cristo raffigurato sul Crocione è la copia realizzata da artisti locali del Crocifisso rappresentato nella Battaglia di Legnano nel 1176. L’originale è conservato nel Museo del Duomo di Milano. (foto a cura di Sergio Banfi, che ringrazio)
La Preghiera e le autorità
La cerimonia è stata officiata dal prevosto Don Angelo Cairati che ha avuto anche momenti di riferimento al Palio dell’edizione 2025 coinvolgendo la Fondazione Palio di Legnano, presenti con il neo presidente Luca Roveda, i due consiglieri di nuova nomina, Giuseppe Scarpa e Francesca Mineo. Presenti , oltre le reggenze al completo delle otto contrade, Il Supremo Magistrato Lorenzo Radice, Il presidente della Famiglia Legnanese Gianfranco Bononi, il Cavaliere del Carroccio, Andrea Monaci, la Gran Dama di Grazia Magistrale, Gaia Sansottera e l’Assessore alla Cultura con delega al Palio, Guido Bragato, tutti insieme intorno alla croce in un simbolico abbraccio. Ecco le parole di Mons. Cairati: “Bisogna avere fame e sete di giustizia, di bene e di valori, nell’essere cittadini rispettosi, ripudiando ogni forma di violenza, operando per il bene, osservando lo spirito di inclusione e di accoglienza”


Una settimana di eventi
Settimana intensa già dal mattino di giovedi 22 e venerdi 23 per le Prove libere e Ufficiali di Cavalli e fantini protagonisti anche al Palio di Siena in vista della gara di domenica 25 pomeriggio.
Venerdi 23 alle 19 sempre al “Mari”, al 40esimo Memorial Favari – La Provaccia organizzato dal Collegio dei Capitani e delle Contrade del Palio.
La settimana culminerà con la domenica del Palio, (25 maggio), che si aprirà con la Santa Messa sul Carroccio, la Sfilata Storica per le vie della città, con partenza da piazza Carroccio anticipata alle 14,30 e la corsa ippica al Campo “Mari”.
Durante la giornata del Palio, torna anche il Villaggio Medioevale al Parco Falcone e Borsellino.
Per info biglietti corsa Ippica vedi qui (Biglietti)














