Il Sacro Monte San Francesco a Orta

20 Lug 2023

Ho visitato in moto, il Sacro Monte di San Francesco a Orta: 20 cappelle dedicate al Santo immerso nello splendore e nella bellezza sovrastante il Borgo tra i più belli d’Italia. Seguimi…

Il Sacro Monte San Francesco a Orta si trova in un contesto paesaggistico straordinario, su un promontorio boscoso che si protende nel lago di Orta. Venti cappelle immerse nella natura illustrano con sculture e pitture gli episodi della vita di San Francesco, distribuite lungo un percorso che si snoda sulla cima del monte, aprendo spettacolari vedute sul lago d’Orta e sull’isola di San Giulio. La prima idea della comunità di realizzare un itinerario religioso sul modello del Sacro Monte di Varallo risale al 1583, ma si concretizzò soltanto nel 1590 grazie all’apporto dell’abate novarese Amico Canobio e al progetto dell’architetto cappuccino Cleto da Castelletto Ticino.

Tra il 1593 e il 1615 il vescovo di Novara Carlo Bascapé divenne il vero protagonista del cantiere, decidendo la successione di scene da realizzare all’interno delle cappelle, stabilendo con Cleto da Castelletto la struttura architettonica del complesso e chiamando ad Orta artisti di notevole fama

Le statue e i dipinti del Sacro Monte compongono scene di grande realismo, dove le atmosfere intime e naturali tipiche dell’arte lombarda di primo Seicento si combinano con la vivace teatralità barocca di fine secolo. Tra gli artisti che lavorarono al Sacro Monte di Orta, spiccano i Fiammenghini, il Morazzone, Cristoforo Prestinari, i fratelli d’Enrico, Dionigi Bussola e i fratelli Nuvolone.

Il percorso di visita termina all’interno della chiesa di San Nicolao, edificio proto-romanico, completamente rimodellato nel corso del XVII secolo ad imitazione della Basilica inferiore di Assisi, che ospita l’antico gruppo ligneo della Madonna della Pietà (XIV secolo).

La bellezza del paesaggio, il silenzio e il rapporto armonico tra arte, architettura e natura riflettono pienamente la spiritualità francescana.

La Riviera di San Giulio, cioè la zona intorno al lago, sin dall’XI secolo era governata dal vescovo di Novara. Nel 1538 si narra che la scultura lignea della Madonna della Pietà (XIV secolo), ancora visibile sull’altare principale del santuario intitolato a san Nicolao di Mira, operò svariati prodigi determinando un forte incremento della devozione. Nel 1583 la Comunità  decise di costruire il complesso francescano in cima al colle,  iniziato nel 1590.  Per il successo del progetto fu fondamentale il ruolo del vescovo Carlo Bascapè (1593-1615), principe della Riviera, che donò la terza cappella dove San Francesco si spoglia dei suoi beni davanti al vescovo di Assisi  e che curò la regia dei lavori insieme all’architetto cappuccino Cleto da Castelletto Ticino e con la Fabbriceria indicando cosa raffigurare all’interno delle cappelle ove, con affreschi e statue di grande naturalezza, si racconta la vita di san Francesco.

In questa prima fase vi lavorarono lo scultore milanese Cristoforo Prestinari, statuario presso il Duomo di Milano, il valsesiano Giovanni d’Enrico, attivo anche a Varallo e Oropa e, per gli affreschi, i fratelli della Rovere, detti i Fiammenghini, Pier Francesco Mazzucchelli, detto il Morazzone e artisti locali. 
Dal 1660 circa lo scultore milanese Dionigi Bussola, attivo anche a Domodossola, Varese e Varallo , introdusse un linguaggio vivace, mosso e teatrale ormai di gusto barocco mentre i pittori  Stefano Maria Legnani e Giovanni Battista Cantalupi portarono al Monte il nuovo gusto rococò a partire dallo scorcio del Seicento. 

Social

Consigliati

Per “viaggiare” nell’Arte: la mostra “Gio Ponti. Ceramiche 1922-1967”

Cosa fai nel weekend? A Faenza una bella mostra dedicata a Gio’ Ponti. Pensaci…Fino al 15 agosto…

Un pezzo di Oasi Zegna in piazza Duomo a Milano

Soddisfazione personale per la piantumazione delle aiuole in Piazza Duomo dall’Oasi Zegna di Biella…

I viaggi di Enzo in Camper. Parco Rurale di Anaga: biodiversità a due passi dalla città…

La scoperta del Nord ha il suo fascino: oservare la parte verde e genuina di Tenerife…Consiglio a tutti una visita al Parco Rurale di Aanaga per “immergersi” nel verde…

Rho. Dopo i restauri, sabato 25 novembre con una grande festa, riapre villa Burba.

Sebbene a 3500 km di distanza, la riapertura di Villa Burba dopo i restauri non potevo perderla. Grazie a Storie di Andrea Re, voglio condividere l’evento con Voi. Grazie Andrea!

I viaggi di Enzo in Spagna in Camper. Barcellona. Ospitalità, socialità e creatività

Una visita a Barcellona, all’insegna del percorso su Antoni Gaudi…

Esperienza all’Isolino Virginia

Lo sapevate che sul Lago di Varese esiste un’Isola che è Patrimonio Unesco? E che esiste un Museo, il Museo Ponti, che contiene reperti risalenti all’Età del Bronzo? Peccato che è Tutto chiuso e purtroppo lasciato andare. Vi racconto la mia esperienza!…

I viaggi di Enzo in Camper. Le piscine naturali di Tenerife: oasi e funzionalità per la balneabilità

le piscine naturali, sono una bellezza naturale ma anche un soluzione funzionale per fare il bagno nell’Oceano Atlantico. la mia esperienza…

Halloween di Sabrina…un “venerdi da paura” . Un’esperienza da Brivido a Gardaland

Oggi accogliamo con molto piacere l’articolo di Sabrina , creatrice del Blog “Il Blog di Sabrina” della sua esperienza a Gardaland…”Un venerdi di paura”…

Il Rugby Sound Festival compie 23 anni

Il rugby Sound è iniziato a Legnano. Dal 29 al 10 luglio tanta musica, divertimento, truck, area vip e area persone speciali.

I viaggi di Enzo in Camper. San Cristobal la città coloniale Patrimonio Unesco

Dopo Santa Cruz, San Cristobal de la Laguna, è la città artistica, Patrimonio Unesco dl 1999. Vale l pena una visita

it_IT