La bellezza intramontabile di Orta San Giulio

6 Giu 2023

Ho visitato Orta San Giulio a maggio. Programma intenso ed emozionante a partire dalla visita al Sacro Monte di Orta dedicato alla vita e alle opere di San Francesco. 
Ma le sorprese non finiscono.

Si parte.. in trenino!

Ho approfittato del Trenino turistico della città per evitare la prima fatica della salita al monumento che è anche Patrimonio Unesco. La passeggiata, poi, tra le cappelle e i meravigliosi panorami del lago, visibili dal giardino hanno appagato gli occhi e lo spirito.

Dopo un attento ascolto delle spiegazioni della guida: l’ottimo Roberto Pessina (ortese D.O.C.), ho iniziato la discesa verso il centro storico tra fiori, piante, e scorci invidiabili sull’isola di San Giulio.

Una fermata doverosa alla parrocchiale di Santa Maria Assunta e poi la salita della Motta, affrontata però in discesa …

Un’occhiata agli edifici che la fiancheggiano tra cui Palazzo Gemelli, risalente al XVI secolo e il neoclassico palazzo De Fortis Penotti e da li ho raggiunto piazza Motta; luminoso salotto della città affacciato sul lago. Il tempo di un aperitivo ed è già pronto il motoscafo che mi accompagna all’isola di San Giulio. Il ristorante San Giulio si annuncia in anticipo con profumi e aromi che stuzzicano l’appetito. Adriana e Fabiola ci accolgono e ci guidano sulla terrazza vista a lago.

Visita all’Isola di San Giulio

Nel pomeriggio sembra quasi impossibile riprendere la passeggiata dopo l’ottimo pranzo e si sperava forse in una pennichella.

Ma la basilica di San Giulio ci attende con il suo pezzo forte: il misterioso ambone romanico da cui ci scrutano figure arcaiche.

Non è possibile lasciare l’isola senza aver percorso la Via del Silenzio e della Meditazione che ci riporta al pontile per l’imbarco sul motoscafo che ci riporta nell’animata Piazza Motta. 

Palazzo Broletto

Ancora qualche spiegazione della guida Roberto che illustra gli edifici che circondano la piazza e in particolare il broletto o Palazzo della Comunità della Riviera di Orta San Giulio, risalente al 1582, che è considerato il simbolo del lungo periodo di autogoverno della regione. L’edificio culmina con una piccola torre campanaria.

Social

Consigliati

Monaco di Baviera e i suoi Castelli – il blog di Sabrina

Eccomi qua nuovamente e con gioia a raccontare il mio viaggio in Europa di questa estate.Destinazione? Monaco di Baviera e i suoi Castelli!

Da Orta San Giulio a Legnano: Helidon Xhixda riflette con la luce…

A Legnano helidon-xhixha che ho avuto il piacere di conoscere ed apprezzare a Orta San Giulio per il progetto “SOS HUMANITY”. Ora a Legnano…da vedere

Tante emozioni ed iniziative nel lungo weekend dell’Immacolata sul nostro territorio

Vivere il territorio è un viaggio continuo tra la nostra cultura e le altre. In questo weekend tante iniziative che ti fanno sentire “cittadino del mondo”…

Il mio viaggio in camper: 5 cose da vedere ad Auxerre (tappa 3)

Oggi, dopo il trasferimento da Lione, ho visitato con il fido Aramis, Auxerre. Un città medievale di circa 30 mila abitanti adagiata sul fiume Yonne,  che ha fatto della bellezza la sua attrazione.

Si è acceso il Natale: da Tenerife all’Altomilanese

Già a Tenerife ho iniziato a sentire il Natale . Giunto in Italia , nell’Altomilanese nel weekend è esploso anche qui…Seguitemi

La sartoria Orefice 1856: eccellenza Lombarda

Un viaggio a ritroso alla scoperta della sartoria Orefice 1856, eccellenza Lombarda nata in provincia del made in Italy…

I viaggi di Enzo in Camper. San Miguel un paesino di pescatori che mi ricorda Ischia…

Verso Nord: una bella scoperta il paesino di San Miguel. paesino di pescatori e con alcune analogie….

C’è una ragazza che vive con un branco di cinghiali: la storia di Andrea Valentina Gussoni

Vi racconto un’esperienza di un’altra Blogger, Valentina Gussoni, che ha vissuto per mesi con i cinghiali.

it_IT