Il mio viaggio in camper: dovunque è Legnano…anche al faro di Antifer (tappa 10)

23 Ago 2023

Oggi tappa in bici “Legnano” per raggiungere il Faro di Antifer e quindi la falesia Cap de Antifer. Mutuando l’inno d’Italia: “Dall’Alpe a Sicilia dovunque è Legnano”; e l’opera di Giuseppe Verdi “La Battaglia di Legnano” si è animato in me/noi, un doveroso “nazionalismo” (siamo in Francia e si sa i francesci lo sono…). In serata una gradevole sorpresa in campeggio… sono venuti a rallegrarsi i Cristal Chic. Ma la svelo tra poco!

Il Faro di Antifer

Di buon mattino, siamo partititi dal nostro camping “Abijune” ed abbiamo imbroccato, in men che non si dica una provinciale e subito dopp delle stradine “cantonali” che ci hanno portato prima al faro, “Phare de Antiter”, e poi a piedi abbiamo raggiunto la Plage de Anfiter, dove eravamo stati il giorno prima.

Il faro, non ci ha “acchiappato” più di tanto: e trascurato, non curato, l’accesso malandato!. Ma la vista, come al solito, sulle falesie, è impagabile!. Purtroppo una struttura del genere poteva essere “utilizzata” anche ai fini turistici…Ma tant’è. Ricordo l’esperienza che abbiamo fatto in Danimarca a Skagen , ma non solo, dove attorno al faro si è sviluppato un turismo naturalistico dei “due mari”: museo multimediale, guida naturalistica, guida storica, osservazione dall’alto e tanto altro…

Ricordo che il faro è stato ricostruito dopo dei bombardamenti. Il precedente, commissionato nel 1894 e bombardato nel 1944, un nuovo faro fu eretto nel 1949 e messo in funzione due anni dopo. Ha la forma di una torre ottagonale con facce curve di 37,90 metri di altezza e con vista sul mare di 130 metri.

Comunque il tour è stato stimolante perchè abbiamo “scoperto” la discesa naturale per raggiungere la “Plage” (ieri l’avevamo fatta da una stradina diretta a mare).

Crystal Chic

Serata inaspettata!

In serata, come accennato, una piacevole sorpresa ci ha fatto sentire “francesi”. Il campeggio Abijune ha organizzato un evento “benefico” coinvolgendo gli artisti della Cristal Chic.

I Cristal sono un Trio composto da artisti travestiti, cantanti ed attori e che hanno sposato la causa di chi è meno fortunato. Ora non sono in grado di dire a quale associazione benefica andrà il ricavato della serata, ma lo spirito è stato quello giusto.

I tre ci hanno “catturato” con momenti dedicati alla chanson :francoise” cantando anche brani di Silvie Vartan e Dalida, note in Italia negli anni 60-70.

E poi Fernando il piu noto, si è esibito in una sfilata di trasformazione esplorando il mondo della bisessualità…anche se in francese, la sua “complicità” è stata disarmante al punto da far “scompisciare” tutti i presenti…

Alla fine si svela il trucco ed i tre “calano” la maschera facendo un intervento sulla diversità e solidarietà…da me, noi, molto apprezzato…

Come è stata apprezzata anche la cena. Noi abbiamo scelto Mules ovvero Cozze con una diversità( è il caso di dire): le cozze al Camembert…e la classica crepes al Calvados, il vino locale che insieme a sangria e Cidro dolce, hanno accompagnato la gradevole serata…

Grazie a Cristal Chich!

Social

Consigliati

Il Sacro Monte San Francesco a Orta

Il Sacromonte San Francesco di Orta San Giulio, Patrimonio Unesco, coniuga arte, natura e spiritualità affacciato sul Lago D’orta e nel borgo più bello d’Italia

Il Museo di Cristoforo Colombo: storia e orgoglio italiano alle Canarie

Non potevo non visitare il Museo-Casa Colon, ovvero la casa Museo di Cristoforo Colombo. ne vale proprio la pena e il mio orgoglio…aumenta…

Gli auguri di alcuni sindaci del territorio per il 2024

Sono grato ai sindaci del nostro territorio per lo sforzo che fanno per darci bellezza, farci fare viaggi restando nelle nostre città attraverso eeventi come mostre, teatro e le diverse forme artistiche per fare comunità…

A Paris in cerca di bellezze, leggerezza e buone idee

Accogliamo oggi un’altra amica che ha un’attività a Legnano, Chiccheri&piattini, che viaggia spesso per “lavoro” e non solo…

La rete sul territorio: Il Museo Fratelli Cozzi e Enoteca Longo insieme per Fuoricasello

Vivere un territorio vuol dire godere delle eccellenze che insistono e ti permettono di avere una buona qualità della vita…Un esempio la rete tra il Museo Fratelli Cozzi e L’Enoteca Fratelli Longo…Lo sapevi che organizzano insieme tanti eventi…

Cogne: una delle perle della Valle d’Aosta

Sono iniziate le escursioni in Valle d’Aosta. Oggi Cogne…una delle perle della Val d’Aosta…

Consegnato il 30° Premio Merlo alla Fondazione Bianca Ballabio. Un viaggio nella solidarietà

La solidarietà si manifesta anche attraverso gesti, progetti concreti. Per tale motivo la Famiglia Legnanese ha concesso il 30° premio Merlo alla Fondazione Bianca ballabio. Lo sapevi?

Museo Fratelli Cozzi “concretamente” vicino alla consapevolezza delle Donne

La consapevolezza della questione femminile passa attraverso azioni “concrete” come Mostre, eventi per riflettere ed immaginare un futuro diverso dove al centro c’è la scuola e le nuove generazioni…

Le degustazioni da Enoteca Longo, sempre un viaggio tra storia e passioni

Da un po mancavo alle degustazioni dell’Enoteca Longo. sabato 23 ho ri-preso questa bella abitudine ed ho fatto un viaggio tra saperi, sapori del Piemonte…la mia terza regione del cuore…

it_IT