Veglia della Croce: emozione e spiritualità in vista della SS Messa e Corsa

Veglia della Croce: emozione e spiritualità in vista della SS Messa e Corsa

La Veglia della Croce, rito che risale al 1200, non potevo perderla. Grazie alla Basilica di San Magno, ho seguito la  diretta. E’ stata una cerimonia carica di emozioni e spiritualità. I capitani delle otto contrade hanno pregato in attesa della battaglia e omaggiato la Croce di Ariberto d’Intimiano con un’emozionante “Onore alla Croce”!. Questa settimana clou con le prove, La “Provaccia”, La SS Messa sul Carroccio e la gara ippica con i fantini e cavalli anche del palio di Siena…
#paliodilegnano #collegiodeicapitani #vegliadellacroce #legnano #milano #paliodisiena #lucaroveda#donangelocairati
#contradasanmartino #contradasantambrogio #contradasanbernardino#contradalaflora#contradasandomenico #contradalegnarello #contradasanterasmo#contradasanmagno #lorenzoradice#andreamonaci#raffaelebonito

La Cerimonia della Veglia
Toccante, emozionante, coinvolgente la cerimonia di rito della “Veglia della Croce” A..D. 2025. Sempre nuovi contenuti, nuovi valori per celebrare un rito antico. Ero in montagna(vedi articolo) e grazie alla Parrocchia di San Magno ho seguito la diretta(link). Originariamente celebrata nella Basilica di San Simpliciano a Milano sin dal Duecento, la funzione religiosa richiama il ricordo della veglia di preghiera che i cavalieri nel Medioevo erano tenuti a celebrare nella notte che precedeva la loro investitura.. La cerimonia al lume di candela, rievocando un perfetto ritorno al Medioevo ha visto gli omaggi delle Reggenze di Contrada alla Croce con l’offerta della cera e dei fiori, mentre i Capitani del Palio hanno deposto i loro mantelli e le loro spade sull’altare. In un semicerchio si sono disposti attorno al Crocione adagiato al centro della navata principale della Basilica, rendendo omaggio alla Croce del Vescovo Ariberto d’Intimiano, simbolo di Vittoria al Palio. Il Cristo raffigurato sul Crocione è la copia realizzata da artisti locali del Crocifisso rappresentato nella Battaglia di Legnano nel 1176. L’originale è conservato nel Museo del Duomo di Milano. (foto a cura di Sergio Banfi, che ringrazio)

La Preghiera e le autorità
La cerimonia è stata officiata dal prevosto Don Angelo Cairati che ha avuto anche momenti di riferimento al Palio dell’edizione 2025 coinvolgendo la Fondazione Palio di Legnano, presenti con il neo presidente Luca Roveda, i due consiglieri di nuova nomina, Giuseppe Scarpa e Francesca Mineo. Presenti , oltre le reggenze al completo delle otto contrade, Il Supremo Magistrato Lorenzo Radice, Il presidente della Famiglia Legnanese Gianfranco Bononi, il Cavaliere del Carroccio, Andrea Monaci, la Gran Dama di Grazia Magistrale, Gaia Sansottera e l’Assessore alla Cultura con delega al Palio, Guido Bragato, tutti insieme intorno alla croce in un simbolico abbraccio. Ecco le parole di Mons. Cairati: “Bisogna avere fame e sete di giustizia, di bene e di valori, nell’essere cittadini rispettosi, ripudiando ogni forma di violenza, operando per il bene, osservando lo spirito di inclusione e di accoglienza”

Una settimana di eventi

Settimana intensa già dal mattino di giovedi 22 e venerdi 23 per le Prove libere e Ufficiali di Cavalli e fantini protagonisti anche al Palio di Siena in vista della gara di domenica 25 pomeriggio.

Venerdi 23 alle 19 sempre al “Mari”, al 40esimo Memorial Favari – La Provaccia organizzato dal Collegio dei Capitani e delle Contrade del Palio.

La settimana culminerà con la domenica del Palio, (25 maggio), che si aprirà con la Santa Messa sul Carroccio, la Sfilata Storica per le vie della città, con partenza da piazza Carroccio anticipata alle 14,30 e la corsa ippica al Campo “Mari”.

Durante la giornata del Palio, torna anche il Villaggio Medioevale al Parco Falcone e Borsellino.
Per info biglietti corsa Ippica vedi qui (Biglietti)

Operazione Carriere del Rotary Castellanza: in 2000 per avvicinare scuola/mondo del Lavoro

Operazione Carriere del Rotary Castellanza: in 2000 per avvicinare scuola/mondo del Lavoro

In duemila all’edizione “blended” del 2024 per ben 45 edizioni ideata ed organizzata dal Rotary Club Castellanza(Bu.Ga.Le)
Ho seguito per almeno un decennio la kermesse, fino al Covid. Sapere che ha sempre riscontro, mi riempie il cuore e mi da speranza verso il futuro dei ns giovani…

Operazione Carriere

Ho seguito per almeno dieci anni il progetto “Operazione Carriere” ideato dal Rotary Club Castellanza con i vari presidenti che si sono succeduti, con il referente Luca Roveda con collocazione al Liceo Galilei e con il coordinamento dell’amica/collega Ornella Ferrario. L’ho seguita come giornalista e past direttore di Sempionenews ed anche, per almeno tre edizioni (fino a prima del Covid del 2021) come professionista in qualità di esperto/docente/formatore di data Base/linguaggi web.
Poi è arrivata la pandemia e il progetto è diventato On Line, fino a questa edizione dove in modalità “Blended” è ritornato in parte in presenza (Molto apprezzato dai relatori e dagli studenti!).
Mi è sempre piaciuto il rapporto che si era stabilito con il professionista, che essendo “esterno”, aveva ed ha, maggiori possibilità di successo rispetto al “docente” del corso del proprio Istituto.
Ed infine, mi fa piacere che in duemila abbiano risposto alla “chiamata” del Rotary Castellanza,  che,  cosi,  viene gratificata per l’impegno profuso. Bravi

Operazione Carriere 2025

Operazione Carriere si riafferma come un appuntamento importante per l’orientamento dei giovani studenti che frequentano gli ultimi anni delle scuole superiori.

E’ una progetto che favorisce la connessione tra il mondo della scuola e lo scenario professionale, un’articolata organizzazione che, quest’anno, ha permesso a circa 2000 studenti di una ventina di scuole di un’ampia area che va da Legnano, Busto Arsizio, Parabiago fino alla Brianza, di entrare in contatto con più di 50 professionisti, testimoni dei più disparati scenari del mondo del lavoro.

Il progetto Operazione Carriere nasce nel 1980, grazie all’intuizione di alcuni membri del Rotary Club ‘Castellanza’, sensibili alle crescenti esigenze delle scuole in termini di orientamento dei giovani. Per decenni l’iniziativa ha avuto luogo nelle aule del Liceo Galilei, grazie al supporto offerto dal team di presidenza della scuola che lo ha sempre valorizzato e sostenuto

operazione-carriere-rotary-luca-roveda-e-ornella-ferrario

Il Rinnovamento

Dopo la pausa forzatamente imposta dalla pandemia, il progetto si è rinnovato e ampliato, traendo dall’esperienza dei collegamenti virtuali, l’aspetto positivo che permette di evitare spostamenti di studenti da un istituto all’altro e di ampliare gli orizzonti verso ambiti sempre più globali, con professionisti che operano in ambiti significativi in altre parti del mondo. Oggi si sviluppa in modalità mista(BLENDED): alcuni professionisti incontrano i giovani in presenza nelle scuole, ma in collegamento virtuale con studenti di altri istituti, altri sono collegati direttamente dalla sede di lavoro.

Il Rotary ‘Castellanza’ configura questo service come un gesto di attenzione nei confronti di chi rappresenta il futuro della società, un segno di partecipazione e responsabilità nella costruzione di una società in cui è fondamentale valorizzare attitudini e conoscenze per sviluppare capacità e talento.

Articolazione del Progetto e interessi

Il progetto si sviluppa in coerenza con le Linee guida ministeriali relative al PCTO (Percorsi per le Competenze Trasversali e Orientamento, programma educativo mirato a orientare gli studenti verso il mondo del lavoro, che prevede incontri con figure professionali e percorsi personalizzati) e consente a ciascuno studente interessato di scegliere ,e tra una pluralità di professioni proposte, quelle di maggior interesse. I relatori sono professionisti, spesso rotariani, spesso giovani, rappresentanti di scenari professionali che spaziano da quelli più tradizionali (medico, avvocato, psicologo), ad ambiti in rapida e dinamica evoluzione (ingegnere aerospaziale, ambientale, automobilistico, ricercatore), a quelli di nuova generazione (intelligenza artificiale, area web, start up). Le scelte degli studenti spaziano, ma, da anni, riaffermano la maggior curiosità verso la medicina, la psicologia, la criminologia. Tuttavia emergono sempre di più gli ambiti legati alle varie declinazioni dell’ingegneria e delle nuove tecnologie.

Il feedback dei relatori, spesso a loro volta fruitori del progetto negli anni liceali, è incoraggiante, l’elevata partecipazione delle scuole e degli studenti testimonia l’interesse per l’iniziativa: premesse fondamentali per ripartire subito e pensare alla prossima Operazione Carriere!

provveditore ex e rotary castellanza
La U.S. Legnanese inaugura il 45° Dae, dedicato a Barlocco, Brugnone e Colombo.

La U.S. Legnanese inaugura il 45° Dae, dedicato a Barlocco, Brugnone e Colombo.

La U.S. Legnanese 1913, storica società ciclistica della città, organizzatrice della Coppa Bernocchi e non solo, conosciuta ed apprezzata in tutto il mondo ciclistico, inaugura un defibrillatore semiautomatico (DAE) all’esterno della propria sede di via Maurizio Quadrio 22. Sono riconoscente alla Società “Sportiva” per il “dono” ma e soprattutto per aver dedicato il Dae a Roberto Brugnoni, Gianfranco Colombo ed Elio Barlocco, tre amici, soci, appassionati del ciclismo e della fotografia, come nel caso di Roberto. Una cerimonia alla presenza di autorità, parenti , del presidente Roveda e dei vice Taverna e Dolce che unisce sport, territorio, solidarietà per fare comunità…
@uslegnanese #legnano #milano #iviaggidienzo @famiglialegnanese #coppabernocchi #lucaroveda #pinocozzi #enzomari

La cerimonia ed il mio ricordo

Ieri ho partecipato con molto piacere alla Cerimonia dell’Inaugurazione del Dae presso la US Legnanese, una realtà che entra sempre di più nel tessuto sociale di Legnano per fare comunità.

La società organizzatrice di eventi internazionali e locali, in primis Coppa Bernocchi che richiama sul territorio uomini e donne da ogni parte del mondo, è fatta di uomini e donne , circa 200 che con passione, a partire dal veterano Pino Cozzi, si danno e portano in giro il nome di Legnano (Dovunque è Legnano…mutuando l’Inno Nazionale). Tra questi Roberto Brugnoni, Gianfranco Colombo ed Elio Barlocco, “amici” che ho avuto il piacere di conoscere e oggi “valorizzati” con la dedica e con le parole di Pinuccia e di Barlocco Junior. In particolare Roberto, lo mettevo in croce, chiedendogli, agli eventi che facevamo,, ad esempio le presentazioni al “Pirellone” della Bernocchi, le foto entro la serata. E lui “cascasse” il mondo, entro la “notte” me le mandava per pubblicare entro la mattina.
Toccanti quindi le parole di sua moglie Pinuccia, che è un po’ la “mamma” della US Legnanese. Grazie!

Us Legnanese .  

Sono orgoglioso di far parte, in qualità di socio, ma anche in qualità di giornalista della “Sportiva” e la cerimonia di ieri ben si inquadra nei valori della società e nei miei: fare comunità .


L’U.S. Legnanese 1913 è una storica società sportiva della città di Legnano che, da oltre un secolo, allena, educa e aggrega giovani e appassionati di sport.

La “Sportiva”, come viene spesso amichevolmente chiamata la squadra rossonera, organizza dal 1919 la Coppa Bernocchi, gara che diventerà da subito una classica del ciclismo che vedrà annoverati nell’albo d’oro i nomi di veri e propri miti sportivi come Bartali e Coppi, Moser, Saronni oltre a molti campioni internazionali. 

Nel 2020 La Coppa Bernocchi è stata promossa nella categoria UCI Europe Tour Classe 1.1 e prova della Cycling Cup diventando, di fatto, una gara di portata mondiale.(vedi link sito https://www.uslegnanese.it/chi-siamo/…)

Le autorità
Presenti alla cerimonia nella storica sede di via Quadrio, sfidando la pioggia, il presidente Luca Roveda, i vice Roberto Taverna, Gianni Dolce , il sindaco Lorenzo Radice, l’assessore allo sport Guido Bragato, il presidente della Famiglia Legnanese, Franco Bononi, il referente di 60milavitedasalvare Altomilanese Onlus e tanti soci ed appassionati che da li a poco, “Insieme” hanno scoperto il Dae.

“Abbiamo scelto di ricordarli con un gesto utile per tutta la comunità perchè i valori che ci hanno trasmesso – passione, lealtà e spirito di squadra- possano continuare a vivere in un’azione concreta a favore di tutti. Questo DAE,il 45°, accessibile a chiunque ne abbia bisogno, rappresenta un piccolo, ma significativo contributo alla sicurezza della città.” , ha dichiarato il Presidente Luca Roveda. Gli hanno fatto eco il Sindaco di Legnano, Lorenzo Radice, e l’Assessore Guido Bragato.
“Un DAE puo’ fare la differenza tra la vita e la morte in una situazione di emergenza. La scelta di U.S. Legnanese 1913 di metterlo a disposizione della città è un gesto di grande responsabilità e sensibilità”, ricorda il Sindaco Radice visibilmente emozionato per esser tornato, dopo qualche anno, nella storica officina ciclistica della città, ora sede della società sportiva

60mila vite da salvare: obiettivo 100 Dae a Legnano

Con questa iniziativa, la U.S Legnanese 1913 rinnova il proprio impegno verso Legnano, come richiesto dal referente di 60mila vite da salvare, contribuendo in modo significativo a un obiettivo ambizioso e di grande valore: dotare la città di 100 DAE pubblici ubicati in luoghi strategici per garantire un intervento rapido e salvavita.

Perchè prevenzione, tempismo e un piccolo grande gesto come quello celebrato oggi pomeriggio, possono fare la differenza; e salvare la vita di una persona.

60mila vite da salvare AM  nasce dalla passione di un gruppo di amici operanti nell’ambito dell’emergenza sanitaria, ospedaliera ed extraospedaliera, per contrastare il micidiale fenomeno della Morte Cardiaca Improvvisa mediante la diffusione della cultura dell’emergenza e della Defibrillazione precoce.

L’associazione che a gennaio 2025 ha “salvato” un’altra vita umana colpita da Infarto grazie alla rete ed al defibrillatore ubicato in via 29 maggio a Legnano, opera da diversi anni nella prevenzione, educazione e diffusione dei Defibrillatori in ogni ambito: dalle scuole, alle istituzioni, nei parchi nelle vie ed ora anche in via Quadrio.

STRALEGNANESE e COPPA BERNOCCHI: Rete e solidarietà

STRALEGNANESE e COPPA BERNOCCHI: Rete e solidarietà

Due nuovi appuntamenti per la @uslegnanese, che seguo da sempre, per chiudere l’estate con la Stralegnanese by night e dare il benvenuto all’autunno con la 105^ Coppa Bernocchi, 48^ G.P. Banco Bpm. Due ormai classiche che sono il frutto della rete che gli uomini e donne mettono in campo per dare una serata di serenità alla comunità nell’anno del centenario della città e per valorizzare Legnano a livello internazionale come nella 105 ^ Coppa Bernocchi. Tanti ospiti alla presentazione per salutare il Presidente Luca Roveda ed i vice Roberto Taverna e Gianni Dolce, come Giuseppe Saronni,  il presidente del Comitato Regionale Lombardo Federciclismo Stefano Pedrinazzi e il presidente del Comitato Provinciale Federciclismo Luca Arrara,  il responsabile direzione Ovest Bpm Dante Barone, il presidente di Confcommercio Paolo Ferrè con un pensiero a chi è in difficoltà. Infatti quest’anno il ricavato sarà destinato all’associazione Ananke Family ETS, associazione che si prende cura delle famiglie di persone affette da DAN – Disturbi Alimentazione e Nutrizione (foto di copertina di Beppe Fierro) …

Intervista a Luca Roveda presidente della @uslegnanese

Le manifestazioni di chiusura dell’estate e dell’apertura dell’autunno

Seguo dalla prima edizione la Stralegnanese by night e da anni la Coppa Bernocchi che con il Trittico sono esempio di rete e solidarietà. E proprio la “rete” è il focus sul quale mi sono sempre concentrato da tempo e di cui ne hanno parlato i relatori in mattinata a partire dal Sindaco Lorenzo Radice, il Presidente della @uslegnanese, Luca Roveda che quest’anno ha voluto il sodalizio con Ananke Family ETS, e il vice presidente Roberto Taverna nella partnership con attività economiche del territorio. Quest’ultimo ha evidenziato che per la Coppa Bernocchi, ovvero il “Trittico Lombardo”, gli atleti, gli allenatori ed il seguito occuperanno le stanze dei nostri alberghi, per almeno una settimana. per circa un migliaio di ospiti con la inevitabile ricaduta per gli operatori. Questi valori frutto di rete si sommano ai numeri legati alla comunicazione. Come nel caso della Coppa Bernocchi dove vengono valorizzate le oltre 2 squadre Continental, 8 team Professional e 14 team World Tour. L’evento sarà  trasmesso dalle reti nazionali e non, sui social generando ”indotto” in termini di visualizzazione e valorizzazione. E allora a rivederci a Venerdi 13 settembre e al 7 ottobre 24.
L’evento è stato occasione per salutare Pino Pagani che ha compiuto 94 anni ed ha seguito 78 edizioni!

LA STRALEGNANESE BY NIGHT PER SALUTARE L’ESTATE

La StraLegnanese by Night in programma venerdi 13 settembre p.v. è una manifestazione podistica non competitiva a passo libero di 7km che si snoda tra le suggestive vie di Legnano e che ha il proprio cuore pulsante all’Isola del Castello, nell’omonimo parco cittadino.

Grazie al prezioso contributo di Allianz Bank e di Allianz Viva, storici partner della società sportiva organizzatrice, l’evento prevede anche due prove riservate ai piu’ piccoli – 400mt per i bambini dai 5 agli 8 anni; 800mt per chi ha invece dai 9 ai 12 anni compiuti.

Per i piu’ grandi, partenza e arrivo in Viale Toselli, a pochi passi dall’Isola del Castello dove sarà allestito il Village della StraLegnanese by Night: uno spazio speciale per tutti coloro che desiderano vivere un’esperienza unica all’insegna dello sport, dell’amicizia e del divertimento; uno spazio speciale che offrirà un’esperienza indimenticabile agli iscritti alla prova, agli accompagnatori e a chi vorrà salutare l’estate in compagnia, grazie a servizi quali deposito borse, ritiro maglia e pettorale, e massaggi fisioterapici gratuiti, e un momento di socialità con buon cibo, bibite, musica dal vivo e simpatici omaggi di partner e amici della U.S. Legnanese 1913 per tutti.

stralegnanese-by-nigth fuori
Intervista “Esclusiva” a Pino Pagani, memoria storica della @uslegnanese

Stralegnanese by night: ecco le modifiche alla viabilità per venerdì

In occasione della disputa della corsa podistica Stralegnanese by night, organizzata dall’Unione sportiva Legnanese ecco le modifiche alla viabilità.

A partire dalle 18.30 e sino al termine della manifestazione saranno chiuse al traffico tutte le strade interessate dal passaggio della gara ossia: viale Toselli (da via per San Vittore Olona a corso Magenta), via S.M. del Carso, via XX Settembre (da via S.M. del Carso a piazza Vittorio Veneto), piazza Vittorio Veneto, via Venegoni (da piazza Vittorio Veneto a piazza del Popolo), piazza del Popolo, sottopasso centrale, piazza Monumento, corso Italia (da piazza Monumento a via Verdi), via Verdi, via Crispi, largo Tosi, via Gilardelli, piazza Carroccio, via Milano (da piazza Carroccio a via Santa Caterina), via Santa Caterina (da via Milano a viale Gorizia), viale Gorizia, via Macello, via Branca, via Ratti, corso Magenta.

Intervista a Roberto Taverna: l’indotto della Coppa Bernocchi

LA COPPA BERNOCCHI-GP BANCO BPM PER DARE IL BENVENUTO ALL’AUTUNNO

Ma le emozioni non si fermano qui. Dalla corsa a piedi si passa a quella sulle due route con la 105° Coppa Bernocchi – 48° GP Banco BPM di lunedi 7 ottobre p.v..

Prova del calendario UCI ProSeries e seconda tappa del prestigioso Trittico Lombardo che comprende la Coppa Agostoni e la Tre Valli Varesine, la gara legnanese aspetta al via i grandi nomi del ciclismo internazionale pronti a sfidarsi per aggiungere il proprio nome all’albo d’oro della storica competizione.

E grazie all’evento del Trittico sul territorio arriveranno ospiti generando l’indotto per le attività del territorio (ricettività e ristorazione…e non solo!) Quest’anno, presentazione squadre partecipanti in Piazza San Magno a Legnano con successivo trasferimento a velocità controllata a San Giorgio su Legnano dove è stato fissato il chilometro zero della prova che promette nuove emozioni e tanta, tanta adrenalina

i-viaggi-di-enzo-104-coppabernocchi-parabiago-16
Intervista a Gianni Dolce presentazione Percorso Coppa Bernocchi
Sold out per “Il Palio del Centenario in tredici capitoli” di Fondazione Palio di Legnano

Sold out per “Il Palio del Centenario in tredici capitoli” di Fondazione Palio di Legnano

Presentato nel gremito cortile della Sala Ratti, a fianco della sede della Fondazione Palio di Legnano, il docufilm realizzato da Giancarlo De Angeli “Il Palio del Centenario in tredici capitoli”. Il maestro e storica voce del Palio fa un viaggio in questa edizione coincidente con i festeggiamenti per il Centenario di Legnano città (1924-2024).
In tredici capitoli, con una dedica a Chicco Clerici, ha documentato la nostra eccellenza coinvolgendo i presenti. A breve il docufilm disponibile sui canali della Fondazione e non solo…

Il Progetto “Il Palio del Centenario in 13 capitoli”

La Fondazione Palio di Legnano, ha voluto lasciare “Memoria” del Palio del Centenario in occasione, anche dei festeggiamenti, di Legnano città (1924-2024). E non poteva esserci scelta migliore per la realizzazione del Docufilm “Il Palio del Centenario in tredici capitoli” di affidarsi a Giancarlo De Angeli, voce storica del Palio, Commentatore di diverse reti televisive e grande “regista” dei nostri eventi locali, Palio di Legnano compreso.

A tal proposito ne ha parlato, durante la presentazione, il vicepresidente di Fondazione Luca Roveda, affiancato da Massimiliano Roveda e Alberto Romanò.

“Questo docufilm rappresenta la nostra manifestazione di eccellenza  e ci siamo affidati ad un professionista, Giancarlo De Angeli, per evidenziare i vari momenti della stessa.
Grazie alla Famiglia Legnanese, al Comune, al Collegio dei Capitani e delle Contrade, ai contradaioli, alle Associazioni legnanesi, e sono tante, vogliamo contribuire ad iniziative utili e significative per la nostra città.

Grazie a questa rete solidale e collaborativa, Legnano si distingue come un sistema di valore dove ognuno può fare davvero la differenza”. Grazie.

Il Docufilm di Giancarlo De Angeli & Co
Il Docufilm di Giancarlo De Angeli  realizzato in tre mesi, ha visto un Team composto da Giancarlo De Angeli, Mario Digiglio, Danilo Liquindoli e Alessandro Canavese.
Ecco le parole di Giancarlo alla nostra intervista esclusiva: “Il progetto è paragonabile ad un matrimonio perché anche quando ti sembra tutto pronto, non sai mai come finisce. Cosi volevo raccontare il dietro le quinte, le emozioni, la passione con la voce dei protagonisti, a partire da Chicco Clerici, al quale abbiamo dedicato un intero capitolo, doveroso. Grazie allo staff e grazie alla Fondazione che ha creduto in noi”

Ed a crederci è stata tutta la comunità al punto di realizzare due momenti della proiezione nel cortile della Sala Ratti, vista la richiesta che ha visto due sold-out nonostante la “calura”. A tal proposito ora, a cura di Fondazione, dobbiamo diventare autorevoli e con questo strumento, ma insieme ad altri, Il palio di Legnano puo’ finalmente “uscire” dai nostri confini locali. Ci credo io, ci crede il “popolo” di ieri sera, ci crede la comunità.

Il Docufilm ed i tredici capitoli
L’amico e maestro Giancarlo De Angeli, ha dato un taglio “originale”, mutuando già nel titolo la “vision”: in 13 capitoli raccontare il Palio del Centenario, 13 sono i record di vittorie di alcune contrade al nostro Palio ( Contrada di Legnarello e contrada Sant’Erasmo).

E poi l’emozione. Far parlare i protagonisti. Si inizia con il capitolo 1 dove Il tributo a Chicco Clerici, mancato da un mese, era doveroso ed è stato apprezzato. Poi la testimonianza del “contradaiolo” centenario Mondini. Per passare agli eventi delle contrade: il battesimo dei nuovi contradaioli, passando alle prove dei vestiti curati dalla commissione costumi capitanata da Alessio Palmieri Marinoni con la selezione di nuovi manufatti “coerenti”. Spazio alla Veglia, sempre più emozionante, le cene propiziatorie, la SS Messa sul Carroccio, la Sfilata per le vie della città sempre circondata da novi cittadini-forestieri, lo spostamento al campo “G.Mari” ha avuto attenzione nei capitoli finali: dalle coreografie, alle batterie fino alla finale con la vittoria della Contrada Legnarello che ha portato a 13 le bande (compresa quella del Centenario). Insomma tredici capitoli che “scivolano” via e che rappresentano la nostra identità.

it_IT